Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] indiretto: il primo indica la cella di memoria che contiene l’informazione di interesse, il secondo l’i. utilizzato dal sistema di nome. Per es. il nome www.treccani.it corrisponde all’i. IP dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e denota ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] diritti che, per la loro diffusione all’interno della collettività, vengono detti diritti o interessi collettivi oppure diritti Reti di telecomunicazioni che consentono la condivisione di risorse e informazioni da parte dell’utente. Quando l’a. a una ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] terzi l’informazione va sempre rispettata (diritto a non sapere). Il c. deve essere scritto ogniqualvolta si renda necessaria una manifestazione inequivocabile e documentata della volontà del paziente, o di chi ne abbia la tutela. Innanzi all’ipotesi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 1994, p. XIII).
Il problema dell’adattamento del diritto d’autore all’ambiente digitale è stato risolto, in definitiva, non già è detto che i consumatori, che hanno accesso a informazioni attraverso sistemi come il fair use o le utilizzazioni libere ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] quindi poter fare questo o quel riscontro - una informazione pur generica del diritto e del d. r. in particolare. Ma valore oggettivo come per es. il sillogismo), devono essere indirizzate all'equità e si deve rifuggire in esse dall'iniquità; dall' ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] Il c.c.e. prevede poi il diritto degli utenti di recedere dal contratto, senza penali, all’atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali. A questo riguardo, gli abbonati devono essere informati con adeguato preavviso, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] generale» del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio Diritto ecclesiastico ed esperienza giuridica, Milano 1970.
C. Cardia, Ateismo e libertà religiosa nell’ordinamento giuridico, nella scuola, nell’informazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] abbia cercato di evitare la notifica dell’informazione a lui indirizzata), ma anche della circostanza secondo cui il diritto nazionale dello Stato emittente conceda, in ogni caso, all’interessato il diritto di richiedere un nuovo processo quando la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , a parità di l., il diritto alla parità di retribuzione». L’art. 38 concerne gli istituti e i dirittiall’assistenza e alla previdenza dei cittadini 30 giorni dall’assunzione, una serie di informazioni relative al rapporto e alla sua disciplina ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , artistica che provvede all’esecuzione e alla diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione parlava di cultura, sia pure in pillole. In questa prospettiva all’informazione si chiedeva di essere obiettiva e non di parte, con ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...