BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il collegio di Agnone, ma, richiamato all'insegnamento nell'Accademia di Milano, cessò da politiche che restano ancora, per larghezza di informazione e acutezza di giudizio, un modello un altro sul conclave e i diritti dei governi, il discorso fu dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] e quel le che Hegel muoveva all’intelletto astratto. Si sa d’altronde zeta, senz’altro, senza ulteriori discussioni, informazioni e riflessioni. E io non mi arrabbio la gioventù, insomma, non ha diritto di cittadinanza nel nietzschiano «paese della ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Il definitivo passaggio della famiglia da una regione all'altra segnò anche un declassamento sociale e abbondanti note, ricche di informazione storica sia pure raccogliticcia e odiose discriminazioni fra gli aventi diritto di voto, ecc.), della quale ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] servizio d’informazione e sicurezza. Temi, questi ultimi, legati alla difesa dello Stato e all’organizzazione C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P. Chessa, Milano 1993; ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] un trattato di difesa del diritto d'autore, richiesero un saggio a coprire e dissimulare la prima.
All'enorme successo di pubblico non corrispose 33-42; e i continui richiami della Seconda Informazione. Le poesie e i drammi in Opere giovanili ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] popolare, intesa soprattutto come costante informazione dei diritti dei cittadino (indicativo in questo senso ora per dispetto della ritolta preda" (lettera del 26 giugno 1817 diretta all'ufficio di censura, in Arch. di Stato di Milano, Autografi, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Angelo Sraffa, è un noto professore di diritto commerciale, per anni rettore dell’Università Bocconi di , una notevole informazione e la consapevolezza possibile risolvere il primo di essi solo all’interno di una particolare costruzione analitica, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] che non ha minor legittimità di quella di diritto – rivolta ai commissari torturatori, ai magistrati Armani, Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal caso Pinelli all'omicidio Calabresi, in Storia e problemi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] sul cammino del Rinascimento per difetto di informazione o di ossigeno. Per andare in e di Montefiore - questo non datuo, forse di poco posteriore all'altro (per la ricostr. cfr. Zampetti, C. C., 1961 sua libertà, il suo diritto di essere diverso da ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] delle lettere umane, del diritto, della filosofia e della teologia l'improbabile data di Francoforte, un Supplemento all'Historia d'Italia), nel 1676 e finalmente a lo obbligavano ad una continua e dettagliata informazione. Non manca nell'opera - in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...