Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] stampo una molecola di RNA. Il flusso dell’informazione genetica non è pertanto sempre nella direzione DNA→RNA diritti menzionati nell’art. 2643 c.c., le domande giudiziali di risoluzione e rescissione dei contratti relativi, le domande dirette all ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] il quale si prende atto di una data situazione di fatto o di diritto. Nella prassi, frequente è il r. di Stati o di governi di trasduttori provvede all’accoppiamento tra il processo sensoriale e il mondo fisico. L’informazione presente nelle misure ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] , universalistica, assumendo i contenuti tipici del diritto. La res publica romana esprime l’idea elettorale.
D. di massa. - All’estremo opposto le teorie pluraliste (R. delle minoranze;
e) l’esistenza di meccanismi di controllo e di informazione. ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] a una comunicazione diretta di nuove informazioni. Si pensi, per es., ai spesso attribuiti al segno scritto.
Diritto
S. privata La s. privata si parla di giornalmastro o di giornale all’americana, applicato alle aziende di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] il diritto di riscatto, che comporta la risoluzione del medesimo contratto e il trasferimento degli impianti all’amministrazione; sistema di incentivi e disincentivi, in assenza di informazioni osservabili, tale da assicurare che le azioni del ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] in strutture idonee all’elaborazione); implementazione del modello (architettura del simulatore, sviluppo del software); progetto degli esperimenti (predisposizione di un insieme di esperimenti adeguati a fornire l’informazione cercata, elaborazioni ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni a oggetto un bene immobile. Conformemente all’orientamento comunitario, l’art. 3, co ultimo triennio e identici a quelli della gara.
Diritto del lavoro
L’ a. di prestazioni di lavoro ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni a oggetto un bene immobile. Conformemente all’orientamento comunitario, l’art. 3, termine, trasferendo o costituendo sullo stesso un diritto reale o personale di godimento e superando, ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] diritto costituzionale dal 1964 e ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato (1975-1997) all'univ. di Roma. Nel PSI dal 1958, all della Commissione algoritmi del Dipartimento per l’informazione e per l’editoria della presidenza del ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] Oltre a svolgere attività di informazione e documentazione, l’AIEA di sicurezza delle Nazioni Unite e all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. direttore generale dell'Agenzia è M. Grossi.
Voci correlate
Energia nucleare. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...