Giurista, teologo e storico spagnolo (Saragozza 1517 - Tarragona 1586). Studiò a Salamanca, a Padova e a Bologna (dove fu allievo di A. Alciato); si addottorò (1541) in utroque iure. Trasferitosi a Roma [...] con indirizzo storico-critico il diritto romano e, soprattutto, il canonico (dell'uno e dell'altro illustrando soprattutto le fonti, in numerosissimi trattati, che restano fondamentali per la larghezza dell'informazione e la finezza della critica ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] "costituito dal settore statale, dagli enti di cui all'art. 25 e dalle regioni".
La legge 29 ott 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria; n) consiglio di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] superiore di oltre cinque volte rispetto all'area europea (dal 1960 gli le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni possano : dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di Convenzione: l'uno sui diritti civili e politici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. G. che ne ha già approvato varî articoli. In materia di libertà d'informazione è stata già aperta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tempi è il recente riconoscimento dei diritti d'autore da parte degl'impresarî, mentre all'orizzonte si delinea già una reazione senso che noi diamo a tale termine; la musica giapponese s'informa, se mai, piuttosto a una sorta di eterofonia in cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] II (565-578). L'epitome fu molto usata nei libri, sia di diritto canonico sia di diritto civile, fra i quali nell'Ecloga isaurica (Heimbach, Bas., VI, p ma narratore bene informato e dotato di spirito di osservazione. Anch'egli appartiene all'età di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quindi eletto all'unanimità principe di Valacchia lo stesso colonnello moldavo Cuza che, informato telegraficamente dell' essa comprende in germe tutti i principî del diritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le meglio note sono quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle strade. Né camere di commercio per la raccolta d'informazioni sul mercato locale. All'estero esso dispone dei servizî di 36 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] linee generali. Non era tuttavia opportuno trascurare questa fonte di informazione, data la grande penuria di dati.
Per i caratteri ad onta della sua dipendenza di diritto dalla madre patria, mantiene ormai all'estero una propria rappresentanza, del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Dio; né da essa sola si compie l'ufficio d'informare D. delle novità che appaiono al suo sguardo e di chiarire in cui per divina volontà, all'avvicinarsi della Redenzione, "la nave de l'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...