Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] governativi di informazione computerizzati, dai programmi televisivi a diffusione mondiale all'apparecchio stereofonico personale empirica, sia nel caso dell'economia sia in quello del diritto, Weber le collegò nel momento in cui si trattava di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] danno vita, come è stato detto, a una "riforma radicale del diritto in materia di organizzazione dell'impresa privata" (cfr. J. L. ad aggiornare il prospetto, provvedendo all'uopo a dare continue informazioni. In aggiunta, le quotazioni fissate ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] all' diritti civili; b) atti criminosi commessi nell'applicare le leggi dello Stato, come aggressioni o assassini compiuti dalla polizia e dalle guardie carcerarie. Le reazioni contro i delitti di Stato dipendono in parte dall'informazione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Léon Walras descrive un caso di banditore che funge da informatore centralizzato di tutte le proposte di domanda e di offerta, cui l’applicazione di tali norme non osti all’adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] statutaria in materia di successione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele a un suo la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava lo sbocco di quegli ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations cui fanno parte, e compresa la diversità all'interno di ogni specie, tra le pubblico (art. 13), lo scambio di informazioni e la cooperazione tecnica e scientifica (artt ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] immediata per la scarsità di informazioni disponibili, si deve all'evidenza dei fatti e all'esperienza sul campo maturata da loro ruolo e della loro presenza, non accampando pretesi diritti ma dimostrando concretamente nei fatti, in ogni emergenza, da ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] perturbi gravemente il funzionamento; comunichi un’informazione falsa che possa compromettere la navigazione dì atti illeciti destinati a essere commessi all’interno o al di fuori di tale territorio.
Norme di diritto interno
Come accennato, la nave ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] una informazione culturale ampia e spregiudicata, che andava dalla storia ecclesiastica all'erudizione storica e all' non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità del diritto di proprietà e della "libertà della proprietà", né era ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che il riconoscimento dell'altro e dei suoi diritti rappresenta il valore essenziale, senza il quale un punto di vista oggettivo vi è passaggio all'atto quando la pulsione che spinge al crimine è (soprattutto attraverso l'informazione e l'educazione) ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...