Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] singole diocesi, con una prospettiva ristretta al diritto canonico e all’azione pastorale. Una ristrettezza che non era partecipazione, perché un ruolo importante ebbero anche i mezzi di informazione e l’opinione pubblica, furono i vescovi i veri ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] , A. Cuva, Funzioni sacerdotali straordinarie. Diritto liturgico e sacre cerimonie, Torino 1962; E all’altare rivolto verso il popolo per la messa dialogata; cfr. G. Brinktrine, La santa messa, cit., p. 319.
25 Una serie di preziose informazioni ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] divina; il pontefice non può arrogarsi diritti episcopali, e i vescovi non sono dai moderni mezzi di informazione e dalle esigenze di fedeli, e impongono che ogni decisione venga presa all'unanimità. Le funzioni religiose non sono dirette da alcuno ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] divenne la fonte principale di informazione su Costantino per l’Occidente abbandonata – di essa restano solo i ruderi – vicino all’antica ne fu costruita un’altra dedicata a S. Elena 1230 e 1234 del Codice di Diritto Canonico […]. Bosa, 31 agosto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] supremazia dell’impero rispetto all’Armenia; il re di Armenia era nuovamente tale per volontà divina e a buon diritto il kat῾ołikos Nersēs di Arabissos, Maras di Amida. Poco attendibile è l’informazione di Mosè di Corene (III 33) secondo la quale ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] una decina di testate5 – si fa portavoce soprattutto dei diritti ‘violati’ della Chiesa e dei bisogni delle masse principale tentativo cattolico di dare vita a una stampa di informazioneall’altezza di quella liberale: la costituzione, nel 1907, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto di Dio e dell’uomo»; così negli stata fondata a Roma la rivista vicina all’Opus Dei «Studi cattolici»59 e questa nuova fase le riviste di informazione, di elaborazione e di critica possano ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] generali di «studio, informazione e proposta per tutte le questioni attinenti all’attuazione dei principi Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riconoscerne le dignità e conferire a essi nuovi diritti. Li si ammetteva de facto, non de del card. Pacca, che li informò che per riguardo alle persone l 1835 G. XVI non si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] i nostri desideri, non abbiamo il diritto di fermarci ad altro; dunque, così spinge a riconoscere una possibile funzione positiva all'astronomia (Confessiones, V, 3, 4), è alcun principio razionale e alcuna informazione storica a favore di questa tesi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...