Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] , universalistica, assumendo i contenuti tipici del diritto. La res publica romana esprime l’idea elettorale.
D. di massa. - All’estremo opposto le teorie pluraliste (R. delle minoranze;
e) l’esistenza di meccanismi di controllo e di informazione. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] immagine si forma all’infinito se l’oggetto è nel primo piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’ svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o informazioni) e/o a componenti fisici.
I s. vengono ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] diritto costituzionale dal 1964 e ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato (1975-1997) all'univ. di Roma. Nel PSI dal 1958, all della Commissione algoritmi del Dipartimento per l’informazione e per l’editoria della presidenza del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei , sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] all'osservanza del principio della parità di accesso per tutte le forze politiche, di livello sia nazionale sia locale, nei programmi e nei servizi di informazione per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e assicurarne l ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] meno vero che l'iniziale contrapposizione è stata rapidamente superata, grazie all'elaborazione del paradigma del f. non più dualista, ma cooperativo universale; diritto di presentarsi alle elezioni; libertà di espressione; informazione alternativa; ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , campagne d'informazione, petizioni che puntavano sono legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell' sul dialogo in Europa e sulla difesa dei diritti umani e che ha tra i suoi ispiratori l ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...]
il diritto di asilo nell'Unione Europea
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sancisce, all'art. 18, il diritto di dei centri prevede anche la fornitura di servizi di informazione legale e di interpretariato; nei centri che ospitano ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] versi simile all'attuale geopolitica ‛critica', che taluni - data la globalizzazione delle culture, dell'ecologia, dell'economia e dell'informazione, l'interdipendenza fra gli Stati e l'affermarsi di istituzioni e di un diritto internazionali - hanno ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per riassumere mediante un esempio le variazioni degli Stati europeo (e poi mondiale) e all'affermazione del moderno diritto internazionale, nonché ai casi, molto numerosi, di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...