Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] a forme ben più gravi, che possono giungere fino all'esclusione dai diritti civili di colui che si astiene dal votare. Inoltre, amministratori pubblici (ad esempio, attraverso le informazioni e i ricorsi all'ombudsman, o ‛controllore civico', già da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] amp;S, diritti individuali e democrazia. Lo sviluppo di sofisticate tecnologie nel campo della comunicazione-informazione o le : basti pensare che l'85% della spesa per R&S registrata all'interno dell'OECD è concentrata in 7 paesi e che il 42,7% ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] che, se la rilevanza di diritto del consenso è indissolubilmente legata all'esperienza democratica, la rilevanza di dell'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto sia in grado di scendere ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ruolo, le degenerazioni del rapporto tra processo e informazione, l’amplificazione di iniziative giudiziarie clamorose e di tecniche di codificazione. Sebbene il diritto scozzese non si sia del tutto sottratto all’influenza della common law, la ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] rapidamente crescente del personale amministrativo stabile, dell'informazione specializzata, di capacità tecniche e, di amministrazione) o informali (partiti) preposte di diritto, e soprattutto di fatto, all'assunzione della decisione stessa. Si ha ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] fornite dal diritto, dall'economia, dall'ingegneria, si è diffuso un altro modo di guardare all'intervento tutti gli elementi per permettere al parlamentare la scelta più informata e ponderata. Il General Accounting Office, istituito nel 1921, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nel suo diritto al dominio, che va imposto con ogni mezzo sia all'interno (dittatura del partito, del capo), sia all'esterno ( adoperati da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinione pubblica e nell'imporre a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] a decisioni favorevoli, protezione, informazioni riservate - la struttura dei 'diritti di proprietà' su risorse insorgere tra democrazia e mercato, spesso considerati coessenziali l'una all'altro. Lo scambio corrotto altro non è che l'applicazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del diritto di voto è stato seguito da un'espansione annunci una politica economica più contraria all'interesse di tutti gli elettori di o interventi sui mezzi di informazione, o ancora con donazioni illecite ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] sostituire l'assistenzialismo e le riforme dall'alto all'allargamento dei diritti di cittadinanza si rivelò, in generale, un partiti politici, sindacati forti e agguerriti, organi di informazione pronti a recepire i bisogni delle masse. La politica ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...