Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] autonomia di diritti rispetto a Roma.
Di genesi monastica sono il Chronica Sancti Benedicti casinensis, che giunge fino all’867; dei testi di quel tempo, ma con un buon fondo informativo grazie alla più o meno diretta conoscenza personale dei fatti da ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] I avrebbe potuto riversare i propri diritti.
Le nozze fra Giuliano e I non prestò orecchio né riguardo all'Emilia né riguardo a Milano o -416. Nel fondo Copialettere Gheri vi sono informazioni preziose sul sistema di potere mediceo, tra Firenze ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] al diritto canonico) informazione valga al nunzio per giustificare presso il governo veneto l'avvenuto trasferimento. Ma tutt'altro che persuasa la Serenissima da quanto le dice il nunzio. A veder di Venezia P. - col trasferimento - sta puntando all ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] facilità con cui egli governa questa massa informe e lettera a Jahn del 2 maggio lui rapporti formalmente corretti (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra de Rossi, Delle lodi di B. B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. di San Luca, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] contesto molto vago e informale maturò nel papa, all'annuncio della volontà di Carlo V d'incontrarsi nel era stato suo professore di diritto a Bologna. In seguito riuscì rivelò mecenate intelligente e bene informato nel campo dell'architettura. Un ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] all'affetto delle popolazioni" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 29 s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione del primo Senato della Repubblica, del quale era membro di diritto (i suoi discorsi del 1949 al Senato sono raccolti ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Felice e all'imperatore ottiene finalmente il completo perdono e il riconoscimento dei suoi diritti di (1934), 1, pp.1017-1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] statutaria in materia di successione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele a un suo la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava lo sbocco di quegli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della scoperta del Colombo. J. Manzano crede che le informazioni lasciate dal "pilota" fossero così precise che da esse il stato favorevole si sarebbero trovate terre andando in linea dirittaall'Ovest, e, secondo la deposizione di un testimone ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] della prima Guerra del Golfo, altro che diritto internazionale umiliato. "E se il Kuwait avesse all'osso. Garza e Ward, i due soldati che viaggiano con me, hanno paura e non si preoccupano di nasconderlo. Chiedono continuamente a me le informazioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...