CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Felice e all'imperatore ottiene finalmente il completo perdono e il riconoscimento dei suoi diritti di (1934), 1, pp.1017-1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] statutaria in materia di successione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele a un suo la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava lo sbocco di quegli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della scoperta del Colombo. J. Manzano crede che le informazioni lasciate dal "pilota" fossero così precise che da esse il stato favorevole si sarebbero trovate terre andando in linea dirittaall'Ovest, e, secondo la deposizione di un testimone ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] . 1939 annotava nel suo diario il rammarico per la mancanza di "un'informazione che sia un'intima formazione di coscienza" (Venti anni, p. 143 giustizia, che lo condannò all'ergastolo in contumacia, con perdita del diritto a pensione. Si arruolò ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] II. La corte tedesca, questa volta informata, diede il suo assenso e intimò a dopo la rinuncia fatta da Guido all'arcivescovato nelle mani di re Enrico di tale permanenza o non permanenza non era un diritto del papa, ma un suo dovere.
L'intervento ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] I, p. 546).
Fu trattenuto a Regina Coeli fino all'11 apr. 1933, quando fu tradotto a Napoli e (dal sottotitolo "quotidiano d'informazione degli Italiani di Tunisia"), che con la già menzionata Lega italiana dei diritti dell'uomo (pare che fosse stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] . 7975, c. 41).
Quando Carlo V all'inizio del 1553 inviò un esercito al comando alla pratica di vendita del diritto di mero e misto . 13.453, Urb. lat. 818; inoltre Urb. lat. 814: Informazione delle cose dell'armata dell'anno 1572, I, cc. 330-343v; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] i processi di informazione dei vescovi, attività feudi, a meno di far valere un diritto di riconquista entro otto anni dietro pagamento unico Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] : fu lei a trasmettere l'informazione a Jolanda, sorella del re . 1-26; M.N. Covini, I castellani ducali all'epoca di G.M. S.…, ibid., pp. 531-586 222-249; G.P. Massetto, Le fonti del diritto nella Lombardia del Quattrocento, in Milano e Borgogna: due ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] D., sul Corriere d'informazione, 2 marzo 1959). Il apr. 1957).
Il D. tornava all'attività parlamentare ma vivendo sempre più n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia del diritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...