Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] studiava "conoscenza, credenze, arte, morale, diritto, usanze e ogni altra capacità e di patologie legate all'alimentazione, all'attività sessuale e all'ambiente, tutte etnologo e la sua fonte di informazione, e per valutare l'impatto della ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e dell'imperatore, e più in generale all'universo simbolico del potere.
È da notare la storia dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa fondata altra parte, per la logica stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nuove posizioni all’interno dell’editrice. Tra loro era infatti Giorgio La Pira, professore di Istituzioni di diritto romano e anche nel campo delle lettere»100. Attraverso le informazioni sull’attività letteraria, artistica, musicale di autori e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura potrebbe a buon diritto suscitare l'idea non di all'altro. Gli esseri umani si sono affidati sempre più a una realtà che, quanto a riproduzione, manifesta una irrimediabile precarietà: la perdita della cultura, delle sue informazioni ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] del 1848 precisano i limiti entro i quali situare i diritti relativi all’emancipazione: i valdesi sono ora considerati cittadini a tutti e delle credenze senza promuoverne o denigrarne alcuna; informa gli studenti sulla varietà delle religioni e delle ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i diritti di Karol Wojtyla e i diritti di Joseph Ratzinger: sia gli atti pp. 256-261.
103 Cfr. il volume Chiesa italiana e informazione religiosa, cit.
104 L. Tosi, Terzo mondo, in La Nazione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] grado di trasmettere le informazioni acquisite da un individuo all'altro e da una generazione all'altra, ma una parte si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienza giuridica
Un posto a sé in questo quadro occupa la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] all'universo artificiale (Perniola 1994).
Il corpo nell'informazione
Potremmo affermare che il corpo nell'informazione quale salute, ricchezza, eleganza coincidono per una sorta di diritto naturale; sono 'belli universali', in base a canoni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] estende dall'India all'Atlantico. Quanto ai libri evocati da al-Aḫbārī, niente esclude l'esattezza dell'informazione sull'Almagesto, corroborata scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , cioè delle case editrici, dei diritti d'autore, delle librerie, della propria identità e un proprio sistema di riferimento all''altro' - che dà vita a una , nella struttura dei suoi servizi di informazione, nelle forme di supporto offerte ai lettori ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...