Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] principale del diritto penale sostanziale contenente i principi fondamentali e le regole generali che informano tutto fenomeno della guida in stato di ebbrezza. È stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] dottrinali che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), l’altra ad applicare azione. La questione è spesso complicata dalla qualità dell’informazione disponibile su questi argomenti, che è spesso di tipo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] informazione) che il pubblico ministero invia alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa sin dal compimento del primo atto al quale il difensore ha diritto di frequenza B del messaggio, in base all’equazione B Δt ⟨1/2. Al processo ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] il diritto di riscatto, che comporta la risoluzione del medesimo contratto e il trasferimento degli impianti all’amministrazione; sistema di incentivi e disincentivi, in assenza di informazioni osservabili, tale da assicurare che le azioni del ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] in strutture idonee all’elaborazione); implementazione del modello (architettura del simulatore, sviluppo del software); progetto degli esperimenti (predisposizione di un insieme di esperimenti adeguati a fornire l’informazione cercata, elaborazioni ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] disoccupazione involontaria è spiegata in base all'esistenza di rigidità dei salari e comportamento di imprese e lavoratori in condizioni d'informazione imperfetta, il ruolo dei sindacati.
Nel più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 'i. in senso stretto è cresciuto, in media, del 2,62% all'anno contro un tasso di crescita del PIL pro capite di poco inferiore altre disposizioni del diritto comunitario quali la sicurezza pubblica, la pluralità dei mezzi di informazione, le norme ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] agli esclusi dal mondo della comunicazione e dell'informazione. Fa riferimento a variabili 'recenti', che vie respiratorie e il 9,2% all'apparato digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] il pubblico indistinto e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del capitale le regole contabili da seguire; o gli obblighi di informazione e di trasparenza.
All'inizio del 20° sec. si ebbe un impetuoso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] viceversa come modalità non verbale che consente di trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi e la continua violazione dei diritti umani (Šarq al-mutavassiṭ, 1975, trad. it. All'Est del Mediterraneo, 1993; Sīrat ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...