GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] interesse per la teologia e il diritto civile e canonico.
Nel settembre 1735 che nel suo sforzo di informazione e acquisizione di nuove competenze G. storico della scienza, in Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo, Pisa 1970, pp. 301-333; R. Villari ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] teorie assolutistiche del diritto di proprietà, questione sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi Celli sul salario e il socialismo, sia pure incidentalmente, di questioni attinenti l'informazione industriale (L'Esposizione di Zurigo, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] assicurare alla popolazione il diritto d'una scelta democratica; romana.
L'insuccesso dell'arte italiana all'Esposizione universale di Parigi nel 1878 convinse , resta la reale fonte di informazione per una ricostruzione filologica dell'attività ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] anche è notevole la seria informazione sulla produzione scientifica italiana e straniera, cosa all'epoca ancora rara, nonostante il poi purtroppo unico) d'uno studio La lingua del diritto romano, dedicato alle Etimologie dei giureconsulti romani.
Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] patria per l'Umbria, XLIII [1946], pp. 9-21, poi in Scritti di diritto comune, cit., pp. 267-282) e infine, nel '47, la grande Storia all'E. di Aracoeli, periodico della famigliaErmini, IV (1981), 3, e nell'Università, periodico di informazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] rivistadi cultura, di critica, di informazione e di azione. politica", di Perugia (1929), quindi di diritto internazionale nella università di Roma della politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] inoltre di problemi inerenti i diritti civili, di cui è godette dell'attenzione della grande stampa d'informazione e fu nel contempo attaccata da rimproverando ai dirigenti giellisti di averlo tenuto all'oscuro del volo compiuto da G. Bassanesi ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] Caminer a superare l'originaria impostazione puramente informativa per dare più spazio, come nei affrontando questioni di diritto. La definitiva estromissione dall'altro l'impegno con cui si dedicò all'attività editoriale.
Quanto l'intensa attività di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] divenendo Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia.
Il suo pensiero Le carte di Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto Luigi Sturzo di Roma.
Il 6 bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] ricevere un compenso di 1.100 rubli all'anno (Grabar, 1969, pp. 277 degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse del C. a Pietroburgo dopo il 1727 fino al 1729, informazione fornita (1973-74) da J. Lileyko. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...