MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] all'anno di morte: Contro la città di Ferrara. Scrittura con sommario preliminare alle presenti controversie, ibid. 1739; Scrittura sopra il diritto un ultimo lavoro connesso all'ufficio di sovrintendente: la Compendiosa informazione di fatto sopra i ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] per ogni tipo di informazione riguardante la famiglia. Ancora Digione, Musée des Beaux-Arts) e le figure aggiunte all'Adamo ed Eva di Francesco (Roma, Gall. Doria- a Venezia, dove esercitava lo stesso diritto. Anche se è stata giustamente corretta ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] La Tribuna che egli aveva già diretto. All'inizio di ottobre, dopo una lunga trattativa, che andasse oltre la pura informazione e che, promuovendo un vero Consulta (1945-46), nominato senatore di diritto nel primo Senato della Repubblica (1948-53 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ire del duca Rinaldo e dovette essere trasferito all'abbazia di S. Pietro in Reggio nel legali del B. su un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale abate di Bobbio (si cfr. la Informazione dei motivi di sua partenza dal governo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] la seconda istanza nelle cause, il diritto di nomina del cancelliere, la facoltà seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del del D. - senza figli. Stando ad un'informazione, del 24 genn. 1611, del nunzio a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Evangelista e Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea 1059, erano i soli ad avere il diritto di scegliere il papa. Vi erano, finale su Anacleto sono da ascrivere principalmente all'operato di Norberto e Bernardo.
Durante l ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] scienze naturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò , non solo mise in piedi una rete di informazione e di spionaggio all'interno della stessa corte imperiale, ma fu in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , pp. 176-177) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto toscana e per rivendicare il pieno diritto granducale a disporre liberamente della la libertà di Firenze o Informazione sopra la pienissima Libertà, et ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] prima di venire a Roma, all'ascesa al soglio pontificio dello zio ducati d'oro, i diritti che essi asserivano avere nella Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono pubblicate dal ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] maiolica.
Il contributo più importante all'arte della pittura ceramica giunse i contemporanei. Tale penuria di informazione si deve probabilmente alla vita stabile ampliare le proprie conoscenze di legge e diritto canonico.
Nel 1705 è attestato a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...