BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1370. Non abbiamo alcuna sicura informazione sui primi studi del B., Malpaghini e forse iniziò anche gli studi di diritto, preparandosi a una futura carriera di notaio lettera del 15 ottobre 1435 0 1436 all'arcivescovo di Milano F. Piccolpasso, che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] statutaria in materia di successione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele a un suo la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava lo sbocco di quegli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Si tratta di testi che inglobano frammenti di informazioneall'interno di una narrazione rivolta principalmente a finalità un chierico di Spalato, Tommaso, allora studente di diritto allo Studium felsineo e poi arcivescovo della città dalmata ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della scoperta del Colombo. J. Manzano crede che le informazioni lasciate dal "pilota" fossero così precise che da esse il stato favorevole si sarebbero trovate terre andando in linea dirittaall'Ovest, e, secondo la deposizione di un testimone ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] per affermare in sordina il suo diritto di scelta e sfruttare fino in più degno lato ch'abbia il Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che preziosamente per noi che ne ricaviamo informazioni sicure, la discendenza dal calzolaio Luca ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] compendi.
Il C. non trascurò i viaggi all'estero, che lo ponevano in contatto con dei prodotti ad articoli tecnici e di informazione. Alla rivista il C. collaborò con dicembre 1887 della Union des Gaz al diritto di prelazione, la Edison stipulò una ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] . 1939 annotava nel suo diario il rammarico per la mancanza di "un'informazione che sia un'intima formazione di coscienza" (Venti anni, p. 143 giustizia, che lo condannò all'ergastolo in contumacia, con perdita del diritto a pensione. Si arruolò ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] II. La corte tedesca, questa volta informata, diede il suo assenso e intimò a dopo la rinuncia fatta da Guido all'arcivescovato nelle mani di re Enrico di tale permanenza o non permanenza non era un diritto del papa, ma un suo dovere.
L'intervento ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] fine del suo corso ufficiale di studi e all'inizio del suo primo magistero.
Certo, la della sua vita: la pubblicazione, sul Diritto di Torino, di una serie di interventi per un progetto complessivo di informazione-formazione (il progetto dell ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] I, p. 546).
Fu trattenuto a Regina Coeli fino all'11 apr. 1933, quando fu tradotto a Napoli e (dal sottotitolo "quotidiano d'informazione degli Italiani di Tunisia"), che con la già menzionata Lega italiana dei diritti dell'uomo (pare che fosse stato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...