Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , contenente Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Essa costituisce una sorta di legge sui principi generali del diritto tributario relativi alla normazione, all'informazione nonché alla conoscenza degli atti da parte del ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] che i temi della 'nuova censura' e del 'diritto di replica' a difesa dell'autonomia cognitiva, e non semplicemente della libertà di informazione dei cittadini, dovrebbero essere posti all'ordine del giorno di una battaglia per l'aggiornamento della ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] diffusione delle tecnologie automatizzate nei settori dell'informazione e della comunicazione siano, di fatto, dirittoall'attività dello S., costituito dall'accettazione di un sistema di diritti umani garantito dal diritto internazionale. I diritti ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] formazione professionale (art. 14), il divieto della discriminazione fondata sulla cittadinanza (art. 21), il diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa, la tutela in caso di licenziamento ingiustificato ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] e dopo gli 80, e sottolinea l'esigenza di migliorare l'informazione sulla legge tra i medici e a livello pubblico e la preparazione cui si chiede agli Stati di proteggere il dirittoall'autodeterminazione dei malati inguaribili e dei morenti - nella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei , sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un potere ribelle che cerca di affermare il proprio dirittoall'indipendenza. La madrepatria - e a Vestfalia la di un singolo paese, il Ministero può confrontare le informazioni, promuoverne la verifica, collocarle in una più larga prospettiva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione e delle idee.
Volta a volta, il vapore e l' in tal modo realizzò una maggiore uniformità del dirittoall'interno della propria giurisdizione. Per alcuni questo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] casi di gravidanza multipla è consentita, previo il consenso libero e informato delle coppie, solo se riduce i rischi per la madre e concepiti prima della sua morte, ma nati dopo, hanno dirittoall'eredità, come se fossero nati mentre egli era in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (‟Informatica e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, il diritto d'accesso degli utenti e le limitazioni all'interconnessione di archivi concernenti persone fisiche o giuridiche private ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...