Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] a organizzare le entità e le proprietà selezionate all’interno della descrizione.
L’oggetto di una testi interpretativi: manuali di diritto, articoli di riviste, lezioni conservi la quantità complessiva di informazioni. Esercizi di sintesi di testi ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 1991), scivolava facilmente dalla mera funzione informativaall’esibizione di oggetti e di suggestioni fascinose 593), fatwa (< ar. fatwā’ «opinione di tipo legale nel diritto islamico», dal 1951 in «Biblica et Orientalia», p. 65).
Nel campo ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] all’ascoltatore» (Benincà 1998: 146), ma che viene ripreso al termine dell’enunciato, tramite l’isolamento a destra dell’elemento dislocato, a conferma delle informazioni dell’italiano, e rappresenta quindi a buon diritto uno di quei tratti di cui si ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] anche è notevole la seria informazione sulla produzione scientifica italiana e straniera, cosa all'epoca ancora rara, nonostante il poi purtroppo unico) d'uno studio La lingua del diritto romano, dedicato alle Etimologie dei giureconsulti romani.
Nel ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] italiana di calcio è stata ammessa di diritto a partecipare all’edizione successiva
Questo tipo di causale è piuttosto di quest’ultima (come il poiché di 42) e codifica una informazione data (➔ dato/nuovo, struttura):
(51) Siccome quel disco mi ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] N + N, in parte dovuta all’influsso dell’inglese, dipende anche dalla La relativa di (28) invece aggiunge un’informazione a proposito di un antecedente che è già ’italiano burocratico (le persone aventi diritto). Se coniugati al passato possono ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] bisogno di informazione degli operatori finanza, in Con felice esattezza. Economia e diritto tra lingua e letteratura, a cura di Disegno storico della lingua commerciale dai primordi di Roma all’età moderna. I. Roma e i Regni romano-germanici ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] Europa, 1665): l’informazione-aggiornamento della comunità le cosiddette scienze molli, quali il diritto, l’economia o la linguistica, che , Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] Il punto può dunque a buon diritto aspirare al titolo di «segno tutta la famiglia dei vocaboli relativi all’operazione e al risultato di “mettere informazione» (Ferrari 1997: 54-55) e, dall’altro, il rischio di un appiattimento informativo ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] il significato riprenda i suoi diritti, rifiutiamo di lasciarci imporre dal modo in cui esso si integrerà all'insieme. Negli usi non stilistici del occorrenza rara, cioè inatteso, sarà più informativo, mentre un termine che ci aspettiamo ovunque ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...