Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Russia e tradizionalmente si dedica alla pesca e all’allevamento di renne. I Sami sono meno internet tramite banda larga come un diritto per tutti i finlandesi.
L’impegno è quello delle tecnologie di informazione e comunicazione. Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] stranieri che abbiano commesso crimini all’estero e consente l’applicazione del diritto internazionale e l’avvio sicurezza delle Nazioni Unite, ovvero d’ufficio sulla base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi tre ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] tecnologia dell'informazione ha creato possibilità di comunicazione orizzontale senza precedenti tra stati e all'interno degli (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era responsabile l'URSS; dall'altra, in ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] è escluso che i limiti di cui all'art. 82 si identifichino con quelli posti avere nel nostro ordinamento, informato ai principî del governo parlamentare di diritto pubblico, Padova 1960, p. 564 e segg. nonché in P. Virga, Diritto Costituzionale, ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] nuovo sistema passò anche al Senato. Per esso, all'atto della presentazione, un ministro o un deputato le dichiarazioni di voto nessuno ha più diritto di parlare, salvo che per lo , che qui si è descritta soprattutto per un'informazione retrospettiva. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di diritto e ideologia esiste tuttavia una differenza capitale, derivante dallo spazio che ciascuna delle due lascia all'uomo del livello di vita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l'influenza dei mass media, il ravvicinamento ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e dell'imperatore, e più in generale all'universo simbolico del potere.
È da notare la storia dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa fondata altra parte, per la logica stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] una situazione di ampliamento generalizzato delle opportunità, l'informazione si propaga all'esterno e si accelera il processo di apprendimento a una fioritura di movimenti di riforma per i diritti delle donne, delle minoranze, dei disabili e dei non ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] discute addirittura se nel diritto romano la sostanza stessa corpo politico nel suo insieme.
Accanto all'interpretazione del parlamento nella sua globalità presente nei rappresentati, che sono moltitudine informe, ma è prodotta dal rappresentante ( ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano le componenti delle élites fanno ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una serie di centralizzazione dei mezzi di informazione nelle mani di pochi. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...