PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] giurista scozzese Henry J. Sumner Maine secondo cui il diritto di età omerica si sarebbe fondato sull’arbitrio occasionale del di una posizione iniziale richiedesse un riferimento sia all’informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] un Augusto divinizzato, e di avere perciò un particolare dirittoall’esercizio del potere. Per sottolineare la vicinanza al padre, tetrarchia. La ripresa in buona fede di tale informazione nell’immagine moderna di Costantino indica semplicemente il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che visse sempre alla corte dei Timuridi, ci dà alcune informazioni su questa istituzione. Descrive in dettaglio la grandiosità della madrasa studio del diritto, all'inizio non includevano l'insegnamento di scienze diverse dal diritto vero e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ribadendo al tempo stesso il suo dirittoall’egemonia sull’intero Impero romano. Licinio nota 35. Nel discorso Eusebio fornisce, in più punti, ulteriori informazioni riguardanti le condizioni generali della sua esibizione alla corte dell’imperatore: ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organizzate, combattono per il dirittoall'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità .
Nel complesso, a me sembra che il processo di informazione e di presa di coscienza - il quale prende le ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ottimi nunzi, da Czacki a Ferrata, e fu prontamente informata. Ma il clima generale si andava deteriorando; era ormai delle singole nazioni, e a negare il loro dirittoall'autodecisione. Basta ricordare una frase dell'esortazione alla pace ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] -99 nella provincia di Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento scolastico stranieri, Allievi stranieri a sanitaria fondamentale. I minori immigrati hanno dirittoall'assistenza medica a prescindere dalla condizione giuridica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , a buon diritto, anche considerare il periodo Ming come inserito in un arco temporale più ampio, ovvero all'interno di tendenze , i governanti Ming hanno negato l'accesso all'informazione su qualsiasi materia considerata di importanza strategica, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] con il monopolio della forza e il dominio del dirittoall'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] del dirittoall’autodeterminazione dei popoli consacrato dalla Carta delle Nazioni Unite.
Il diritto internazionale ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...