GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] e partecipò al comitato direttivo de Il Parlamento, foglio di informazione e di critica dell'attività delle Camere, sostenitore di G. di espansionismo coloniale, in quanto "politica del dirittoall'esistenza, impostaci dalla natura e dalla storia" ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alle idee della Rivoluzione francese e furono all’avanguardia nel ridurre e abolire la censura diritti dell’uomo delle Nazioni Unite (1948) ha affermato il diritto fondamentale di tutti gli uomini di «chiedere, ottenere, fornire informazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] europee. È il giovane re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli rivoluzionario che contrappose all’imitazione aulica e sapiente i disadorni aspetti del vero.
Il Rinascimento informò, spesso per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] comparti legati all’evoluzione tecnologica, con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione.
Grande enfasi privilegi feudali e quello (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] poliziesco. I lavoratori riottennero il diritto di cambiare lavoro e questo maggiore trasparenza e libertà di informazione (glasnost) ricevette un forte impulso scrittori dell’assurdo, poeti di talento. All’inizio del 1936 risale il violento attacco ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fase che precede l’incendio gallico (390), non si dispone di informazioni attendibili, salvo che su singoli momenti. La serie dei ‘Sette fattispecie concreta la norma di diritto positivo, e che corrisponde all’aequitas giustinianea.
Molto importante e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] all’aspetto. Benché esso presenti una struttura notevolmente diversa da quella che siamo in diritto di attribuire all dialetti siamo informati con discreta larghezza, di altri scarseggiano o mancano i documenti. Le fonti d’informazione sono i testi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] loro capacità di connettersi con le altre attraverso lo scambio di informazioni, persone, beni e servizi immateriali, Milano occupa infatti l mentre attuò la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. All’inizio del 13° sec. M. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] studio della complessità dei sistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei campi di ricerca più tende a equipararne tutti i membri nei medesimi diritti e doveri. Si suole distinguere, all’interno dell’o. religioso, il primo o ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] alla massiccia delocalizzazione di industrie all’interno della Cina. Il turismo restrittiva le libertà civili e di informazione, ridimensionati le forze d’opposizione istanza di autonomia e la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della città; ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...