Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile Partito popolare aveva per Sturzo il diritto e il dovere di non dare », 28 gennaio 1923, p. 2.
49 G. Cappi, Collaborazione all’impiedi, sì; collaborazione in ginocchio, no, «Il Domani d’Italia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. le indagini sulle modalità di trasmissione delle informazioni e delle risorse all'interno dei sistemi scolastici. In generale ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] campo economico che in campo militare. I viaggi all’estero di funzionari e di esperti incaricati di Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] discute addirittura se nel diritto romano la sostanza stessa corpo politico nel suo insieme.
Accanto all'interpretazione del parlamento nella sua globalità presente nei rappresentati, che sono moltitudine informe, ma è prodotta dal rappresentante ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , che i piccoli messi al mondo dall'orsa sono pezzi di carne informi, o che lo stomaco dello struzzo è in grado di digerire le nel diritto e nella letteratura del mondo islamico, l'interesse degli Arabi non è rivolto all'animale in sé, ma all'uomo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] produttore e convertitore di energia, poliziotto, medico, diffusore dell'informazione) ha trasformato il suo rapporto con la società civile. ha comportato che le qualifiche personali e i dirittiall'autonomia individuale, e persino alla privacy, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] All’inizio del conflitto, il sostituto Montini venne incaricato di costituire e di animare un Ufficio per lo scambio di informazioni della Chiesa cattolica e la universale accettazione dei diritti e dei doveri degli uomini secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e complessa di quella ricoperta dalla stessa stampa di informazione.
Alla testa del moto pedagogico risorgimentale si pose la prima dei doveri che dei diritti, altrimenti si sarebbe giunti a una educazione all’egoismo e all’avidità, piuttosto che a ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano le componenti delle élites fanno ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una serie di centralizzazione dei mezzi di informazione nelle mani di pochi. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] attendibili di quelli relativi all'America e non è noto da dove avesse tratto le sue informazioni. Negli scritti di ciò accadeva non di rado, forse sulla scia del diritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa Sede ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...