PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] siamo informati sull'antico Palais-Royal, restandone avanzi importanti. Dalla fine dell'epoca romana esso sorgeva all'estremità politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] con oltre 118 milioni di tep. Con il passaggio all'economia di mercato la produzione dei paesi dell'Est generare un traboccamento delle informazioni (information spillover) e un regimi di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] accurate e una consistente base di conoscenze e di informazioni. Su questa base è possibile ridurre la pressione ambientale un sistema del diritto agrario che abbia a suo fondamento la tutela dei diritti dell'uomo (da quello all'ambiente, alla salute ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Einstein, il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è la che scrisse negli anni Venti un volume misconosciuto all'epoca e che ebbe poi un grande influsso costruendo modelli di informazione incompleta degli agenti ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , dei primi due modelli di quello che può, a buon diritto, essere definito un vero e proprio libro elettronico: un dispositivo, messaggi mirati, di volta in volta, a informare, a persuadere, a motivare all'acquisto dei prodotti più diversi. E se vi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] superiore di oltre cinque volte rispetto all'area europea (dal 1960 gli le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni possano : dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e servizi prodotti (PIL) debba essere completata da informazioni quantitative riguardanti l'a. e le risorse naturali. sistema degli incentivi è rappresentato dal ricorso all'emissione dei diritti di inquinamento negoziabili. Lo Stato stabilisce per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , una qualche informazione sulla bipotenza originaria di tutte le cellule, all'inizio sessualmente indifferenziate è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista dello Stato di potere, e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per riassumere mediante un esempio le variazioni degli Stati europeo (e poi mondiale) e all'affermazione del moderno diritto internazionale, nonché ai casi, molto numerosi, di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] all'argento e solo sporadicamente alla monetazione di rame, dove il nome di un califfo o di un governatore figurava talora per designare l'autorità locale responsabile dell'emissione. Quest'uso non deve essere confuso con il dirittoinformazioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...