Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Eubea, e così via. A buon diritto Plutarco immagina gli Ateniesi, alla vigilia il quale però il mondo conosciuto finiva a est all'estremità dell'India, era più vicina al vero di testimonianza sarebbero sprofondate nell'oblio.
Strabone compose l'opera ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] o dalle possibili lacune dell'oblio. Quando i fratelli Auguste tempo i propri segni. E il film nasce così, all'incrocio fra poetiche e punti di vista diversi nei confronti , il cinema si inserisse subito di diritto e di fatto nell'ambito dell'industria ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] figura materna. Ma è possibile che a favorire quest'oblio abbia concorso un giudizio severo sui tentativi della famiglia gli Stati italiani sui diritti d’autore, denunciò l’operazione. Pubblicò nel 1860 a Milano la Lettera all’economista G. Boccardo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] anche le t. del c. hanno diritto a chiamarsi teorie: se lo sono soltanto ) e tecniche pressoché cadute nell'oblio (la sovrimpressione), correnti in auge luogo in cui i dati concreti si aprono all'integrazione fantastica, o in cui l'esperienza delle ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] due più devastanti scosse, molti erano già all’aperto, immediatamente seguiti da altri abitanti , rivendicavano già allora il diritto a una partecipazione attiva nel rovine e trasformazioni, di memorie e oblio della valle racconta una storia diversa. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Beccaria. La riformulazione teorica del 'diritto di punire', sottratto all'arcaico criterio della vendetta e del castigo la fine della fisiocrazia e delle riforme.
Caduto nell'oblio il 'sistema' fisiocratico, gli economisti ne ereditarono alcune ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] gridare particolari, la propria vita da cantare [...]. All'inizio il blues non aveva la forma ‛classica , ecc., e tutti avrebbero ugualmente diritto a essere citati come culle del partecipazione di musicisti caduti in oblio come Tommy Ladnier e Sidney ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] avrebbe voluto, e cui riteneva di aver diritto, e i colpi che aveva ricevuto dalla rapporto dell’io con se stesso; è, all’opposto, la tecnica che consente di uscire dalla in una pagina assai bella, non è «oblio», ma una più profonda «memoria» di sé ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] sessant'anni, a un corso di diritto canonico presso l'università ferrarese e lo fatto riemergere il poema dall'oblio plurisecolare a cui il Bologna 1892, pp. 201 ss.; P. Micheli, Dal B. all'Ariosto, Conegliano 1898; P. Savi-Lopez, L'episodio di Iroldo ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] interne e esterne, deve cioè essere all'origine di tutte le leggi cui i 1954-1955, il governo Eden risuscitò dall'oblio il Patto di Bruxelles e riuscì a realizzare organo intergovernativo - era riservato il diritto di decidere circa la loro adozione. ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...