Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] la tecnica in quanto estrema esemplificazione dell’“oblio dell’essere” nel quale nichilisticamente è diritti e doveri ne derivino, configurando un modello di “natura” assunto come parzialmente o interamente modificabile dall’uomo, pur sempre all ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] rovinate, affrancandole da un triste oblio. Certamente influenzato dal nuovo interesse narrazione, la quale mira all'eloquente decoro dell'erudizione 212 s.; R. Gregorio, Introd. allo studio del diritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 26-32; G. ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] solo così si potrà confermare il diritto delle popolazioni dei paesi a economia risultati anche riguardo all’impatto ambientale, un travertino. Successivamente ai secoli dell’abbandono e dell’oblio, il superbo anfiteatro divenne a sua volta, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] di Stato lo condannò all’esilio perpetuo e alla vale a dire la istituzione in quella parte della Scienza del Diritto, che decide della libertà civile, dell’onore, della vita condannò l’intera opera a un veloce oblio.
Anche negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] dall'oblio, 1913), 1, pp. 424-428.
Fonti e Bibl.: G. Salvioli,Intorno all'opera di B. da Morcone, in Arch. stor. per le prov. nap 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] albergo, e dagli studi di diritto, scelse di dedicarsi alla recitazione entrando Théâtre national populaire e contribuendo all'organizzazione e alla riu- des songes, fuga nel mondo del sogno e dell'oblio di Marcel Carné). E perseguì in tal modo un ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] i corsi di diritto, matematica e scienze politiche, fu assunta nel 1938 presso il ministero delle colonie. Sposata all'intellettuale R. la deriva stessa del processo di filmare: "Questa zona d'oblio è lo scritto non scritto: la scrittura stessa. Nel ...
Leggi Tutto
Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] quella dei processi chimici e biologici in natura. All'approfondimento di questi temi filosofici, largamente influenzati da originaria di facoltà andate perdute con il peccato e con l'oblio della "parola eterna" su cui si fondano tutte le filosofie, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sia quasi un difetto o uno svantaggio, di fronte all'assenza di una s. delle stesse dimensioni e dello del potere e della dialettica del diritto in Italia" (Il problema del potere oblio dopo gli studi di Volpe, Salvemini, Caggese e Ottokar. Oblio ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] più al passato culturale che ai nuovi rapporti sociali, l'oblio dello stretto legame tra cultura e religione, e la sottovalutazione fronte alla gravità della crisi e all'emarginazione subita dai poveri, il loro "diritto a pensare la propria fede" si ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...