Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Stato che ha emanato una normativa sulla tutela della riservatezza. Per questa ragione ogni legge sulla privacy contiene servizi). Verrà qui fatto cenno ai contratti informatici e alla tutela del diritto d'autore nell'ambito delle banche di dati (v ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] carico, idealmente ricollegati alla ricezione dell’atto, quanto al notificante essa rileva come esercizio di un diritto o di un potere del settore postale, tenuto conto della riservatezza, sicurezza, riconoscibilità ed accessibilità richieste dalla ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] giustizia, la quale ha ritenuto compatibili con il diritto di accesso alla giustizia le forme obbligatorie di ADR a condizione, conciliazione, stanti i principii di segretezza e di riservatezza che proteggono gli atti compiuti, le dichiarazioni rese ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] all'estero, al processo democratico e alla facilitazione dell'esercizio dei diritti politici e civili individuali che collettivi, per far sì che anzitutto siano garantite la riservatezza dei dati e la continuità del servizio (Raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] del contraddittorio e del giusto processo, il dovere di riservatezza, nonché l’obbligo di essere indipendenti ed imparziali e diritto sostanziale (nazionali o internazionali), ma anche di non-legal standards ritenuti dagli arbitri applicabili alla ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] produzione che rispettano specifiche norme di riservatezza. Da tali circostanze si è 2008, I, 572 ss.; Scotti, E., I nuovi confini dell’organismo di diritto pubblico alla luce delle più recenti pronunce della Corte di Giustizia, in Foro It., 1999, IV ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] oltre alla tipologia di rapporto, devono essere comunicati i dati anagrafici e il codice fiscale del titolare. Il regime di riservatezza Fisco, 2007, 3, 316; Micheli, G.A., Corso di Diritto tributario Torino, 1976, 127; Montanari, F.-Lupi, R., L’ ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] esistenza di particolari ragioni di riservatezza o di mancato funzionamento del alla paternità dell’atto, alla data di sottoscrizione e alla trasmissione dell’atto stesso, senza che, dunque, possa essere invocata alcuna concreta violazione del diritto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di cooperazione prevedono un rigoroso regime di riservatezza delle informazioni scambiate. Pertanto, le stesse violazione di norme procedurali alla luce delle aperture giurisprudenziali che, sulla tutela dei diritti fondamentali si è affermata ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] l’interesse al segreto. Di qui la ‘riservatezza’ che accompagna le scritture. Questa regola può subire che, con riferimento alla possibilità per il creditore di ottenere un’ingiunzione di pagamento o di consegna ove il diritto fatto valere sia ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...