Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del datore, comporterebbe per il lavoratore il diritto a un’indennità proporzionata alla durata del rapporto, e il superamento delle tutele aziendali con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore.
La necessità di tale intervento è ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mediatori sottolineano come si tratti di un processo fondato sulla riservatezza: "La mediazione ottiene i risultati migliori se si le parti a un componimento amichevole conforme alla realizzazione dei loro diritti soggettivi (v. Homberger, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di tali soglie comporta la limitazione del diritto di voto relativo alla parte di azioni eccedente e l’obbligo di essenziali e che gli stessi soggetti siano in grado di garantirne la riservatezza (art. 114, co. 4 t.u.f.). La Consob, inoltre ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tecnica per certi versi riconducibile alla finzione giuridica, su cui v. Gambaro, A., Finzione giuridica nel diritto positivo, in Dig. civ., particolari o esigenze di maggiore celerità, di riservatezza o di tutela della dignità; la stessa ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia prevista la gli opportuni obblighi di riservatezza, le informazioni utili agli accordi con i creditori ed al piano del consumatore di cui alla l. 27.1.2012, n. 3, introdotte dal d. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Stato che ha emanato una normativa sulla tutela della riservatezza. Per questa ragione ogni legge sulla privacy contiene servizi). Verrà qui fatto cenno ai contratti informatici e alla tutela del diritto d'autore nell'ambito delle banche di dati (v ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] carico, idealmente ricollegati alla ricezione dell’atto, quanto al notificante essa rileva come esercizio di un diritto o di un potere del settore postale, tenuto conto della riservatezza, sicurezza, riconoscibilità ed accessibilità richieste dalla ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] giustizia, la quale ha ritenuto compatibili con il diritto di accesso alla giustizia le forme obbligatorie di ADR a condizione, conciliazione, stanti i principii di segretezza e di riservatezza che proteggono gli atti compiuti, le dichiarazioni rese ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] all'estero, al processo democratico e alla facilitazione dell'esercizio dei diritti politici e civili individuali che collettivi, per far sì che anzitutto siano garantite la riservatezza dei dati e la continuità del servizio (Raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] del contraddittorio e del giusto processo, il dovere di riservatezza, nonché l’obbligo di essere indipendenti ed imparziali e diritto sostanziale (nazionali o internazionali), ma anche di non-legal standards ritenuti dagli arbitri applicabili alla ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...