de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di dirittoamministrativo presso l’università [...] inglese. I suoi studi sono incentrati, fra l’altro, su diritto pubblico, dirittoamministrativo italiano, comparato e dell'Unione Europea, diritto dei contratti e diritto delle autonomie territoriali. Nel novembre 2014 è stata nominata dal presidente ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Dirittoamministrativo [...] (con A. Carratta, 1988-2007) e L’impresa italiana (con F. Amatori, 2020), tra i suoi saggi più recenti si citano: Dirittoamministrativo comparato (1992), Regole e mercati (2000), Poteri pubblici, mercati e globalizzazione (2008); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] . Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo degli studi giuridici nei campi del diritto costituzionale, del dirittoamministrativo e della teoria generale del diritto. Dal 1967 al 1987 è stato sindaco della Banca d'Italia, nel 1987 è ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Lione 1772 - Parigi 1842). Allo scoppio della Rivoluzione emigrò; tornò in Francia col Direttorio, e nel periodo napoleonico coprì alte cariche politiche. Ebbe rapporti con gli [...] ideologi e con Madame de Staël; fu prof. di dirittoamministrativo a Parigi (1818), socio dell'Istituto, accademico e pari di Francia. Spirito eclettico, seguì la parabola che condusse il pensiero europeo dall'illuminismo prerivoluzionario allo ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Dirittoamministrativo [...] presso l’Università Federico II di Napoli. Nel 1978 ha cominciato a lavorare nella pubblica amministrazione, prima al Ministero per i beni e le attività culturali e poi al Ministero del tesoro e alla Ragioneria generale dello Stato. Iscritta ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di dirittoamministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] Legale e Tributario Associato. È professore straordinario di Dirittoamministrativo presso l’Università Pegaso e professore a contratto di Dirittoamministrativo e Diritto processuale amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli. Dal 2021 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Savona 1838 - Roma 1893). Prof. di economia politica nell'univ. di Modena (1865), esponente del partito repubblicano contro Guerrazzi, fu sempre contrario alla politicizzazione [...] delle nascenti società operaie. Destituito nel 1872 per ragioni politiche, nel 1874 ottenne la cattedra di dirittoamministrativo a Macerata; ma fu nuovamente allontanato dalla cattedra, dopo un processo politico. Dal 1878 insegnò scienza della ...
Leggi Tutto
Giurista (Palermo 1884 - ivi 1963). Ha insegnato diritto costituzionale all'univ. di Urbino, e dirittoamministrativo a Sassari, Cagliari, Padova e Palermo. Tra le opere: Le così dette responsabilità per [...] , ecc. (1916); La teoria generale dei consorzî amministrativi nel diritto italiano (1920); Corso di diritto corporativo (1936); Corso di dirittoamministrativo (3 voll., 1938-41); La giustizia amministrativa (1954). Dedicò le sue ultime opere ai ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] 'economia politica. Ripubblicò allora la parte teorica del trattato composto vent'anni prima, intitolandola Partizioni teoretiche del dirittoamministrativo (1860). Formatosi il Regno d'Italia, fu senatore nel 1862 e, nello stesso anno, ministro dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] dapprima (1879-80) di legislazione economico-finanziaria, poi (1880-1902) di scienza dell'amministrazione, infine (dal 1902) di dirittoamministrativo. In questi anni svolse la sua maggiore attività scientifica, che abbracciò argomenti assai vari ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...