Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 2014; Police, A., Il principio di responsabilità, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi del dirittoamministrativo, Milano 2012, 195 ss.; Police, A., La giurisdizione della Corte dei conti: evoluzione e limiti di una giurisdizione di ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] dottrina e giurisprudenza, in ordine alla praticabilità di una convalida in corso di giudizio.
Come noto, in dirittoamministrativo la convalida si atteggia in maniera differente dal suo corrispondente civilistico ove, ai sensi dell’articolo 1444 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] 119 ss.
2 Ancora, se si vuole, Ferrara, L’ordinamento, cit.. nonché Aicardi, La sanità, in Tratt. Cassese, Dirittoamministrativo speciale, t. I, Milano, 2003, 625 ss.
3 Aicardi, La sanità, cit.
4 Esaustivamente, nel quadro di una letteratura ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] a Lugo, A., Inammissibilità e improcedibilità, in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 483 e a Sandulli, A.M., Manuale di dirittoamministrativo, Napoli, 1984, 1187. La nozione di improcedibilità utilizzata nel testo si ispira a quella fornita da Villata, R ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] la dimensione europea e quella nazionale, che non sostituisce la prima alla seconda, ma funzionalizza i dirittiamministrativi nazionali alla tutela di tutti gli interessi riconosciuti nell’ordinamento europeo. Non vi è solamente una legislazione ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dalla riforma attuata da Cavour con la l. 23.3.1853, n. 1483 (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Dirittoamministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello «Stato minimo» e, conseguentemente, prevedeva che gli ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] , M., I lavori pubblici, in Santaniello, G., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, Padova, 1990, X, 385).
18 È proprio il carattere di «attività amministrativa in senso obiettivo» in quanto volta alla cura degli interessi pubblici perseguiti ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 1995-96, in AA. VV., Studi in onore di Gianni Ferrara, III, Torino, 2005, 387 ss.; Sorrentino, F., Le fonti del dirittoamministrativo, in Tratt. Santaniello, diretto da G. Santaniello, Milano, 2004; Tarchi, R., Le leggi di sanatoria nella teoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari 2004.
A. Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza del dirittoamministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009.
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia dal 1848 a oggi, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pubblico; e questo a sua volta comprende il diritto costituzionale, il dirittoamministrativo, il diritto penale, il diritto processuale civile e penale, il diritto internazionale, etc.
Il ‘diritto comune’ e l’ordine giuridico del mercato
Il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...