Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Orlando (1860-1952), si svolse sul terreno del diritto costituzionale e amministrativo: ai quali dedicò manuali, come i Principi di diritto costituzionale (1889) e i Principi di dirittoamministrativo (1890), sui quali si formò la nuova generazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] filosofia della storia dettate da Giambattista Vico, e volto alla definizione dei principi di dottrina generale di un dirittoamministrativo razionale, astratto, che a partire dal 1860 diventava anche un modello ideale per le scelte dei nuovi ordini ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] A questo bisogna poi aggiungere che, con riguardo alle attività da esse svolte, alcuni principi paradigmatici del dirittoamministrativo (primo fra tutti il principio di legalità) non sempre trovano rigorosa applicazione.
La genesi del fenomeno – in ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] civili, l’importo del contributo unificato non è vincolato al valore della lite e, per particolari materie di dirittoamministrativo, sono fissati importi specifici ed ha rilevato che, nell’ambito delle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , in Riv. It. Dir. pubbl. com., 2008, 42; Immordino, M., I provvedimenti amministrativi di secondo grado, in Scoca, F.G., a cura di, Dirittoamministrativo, Torino, 2014; Pajno, A., L’autotutela tra tradizione e innovazione, in Federalismi.it, 2017 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di Caputi Jambrenghi, M.T.P., Il principio del legittimo affidamento, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di dirittoamministrativo, Milano, 2012.
6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. 6594, 6595 e 6596.
7 Cons. St., Sez. V, 8.11.2011 ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] pubbl., 2012, 837; Marchetti, B., Il principio di motivazione, in Renna, M.-Saitta, F., Studi sui principi del dirittoamministrativo, Milano, 2012, 521; Ramajoli, M., Il declino della decisione motivata, in Dir. proc. amm., 2017, 894; Romano Tassone ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] : il primato del gruppo
Il riferimento a situazioni definite sovraindividuali (espressione che correntemente, quantomeno nel dirittoamministrativo, abbraccia sia gli interessi diffusi che quelli collettivi) esprime la comunanza di un interesse a ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel dirittoamministrativo [...] di difesa.
La lunga marcia verso la codificazione dell’opposizione dei terzo
Il "ritardo" del dirittoamministrativo italiano nella introduzione dell'opposizione di terzo
Secondo l’art. 2909 c.c. l’accertamento contenuto nella sentenza passata ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] conservazione dei prototipi e la verificazione degli strumenti di misura rispetto a quelli (Amorth, A., Misure e pesi (dirittoamministrativo), in Enc. dir., XXVI, Milano, 1976). La rilevanza della funzione era tale per cui la più antica dottrina ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...