desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] quali occorre operare una riflessione di tipo politico e amministrativo di largo respiro in modo da individuare soluzioni all’altezza del problema.
Diritto internazionale
Gli organismi internazionali, rappresentati dalla Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] concernenti la disciplina di attività sottoposte a un potere amministrativo. La differenza tra delitti e contravvenzioni inerisce l’elemento psicologico (Colpa. Diritto penale, Dolo. Diritto penale), il tentativo, la disciplina dei reati commessi all ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti [...] informative, e circolari di regolamento.
Le circolari nell’amministrazione finanziaria. - Le circolari non costituiscono fonti del diritto tributario in quanto sono meri atti interni dell’amministrazione, a eccezione di quelle normative, le quali ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] facoltà di critica, è stata reintrodotta la disciplina delle cause di giustificazione in materia di diffamazione che prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.
Se il delitto di diffamazione è commesso con il mezzo della stampa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ed alle assegnazioni viritane. Godevano soprattutto la più piena autonomia finanziaria ed amministrativa, una vera e propria sovranità interna, che comprendeva anche il diritto di batter moneta. Soltanto non avevano, almeno nella grande maggioranza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] inglese Uthwatt (v. sopra): e si è recentemente proposta una legge per l'acquisto, da parte dell'Amministrazione pubblica, dei diritti dell'uso del suolo. Comunque, anche in Svezia come già in Inghilterra, Danimarca, Norvegia, Finlandia ed altri ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] in attesa che possano essere consegnati agli aventi diritto;
7) di reperimento e seppellimento degli animali .C. 13 febbraio 1990 n. 112, per quanto riguarda l'amministrazione interna, dai seguenti uffici: a) coordinamento attività di previsione e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti all'attività di e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poco dopo, Ottone ebbe in Roma la corona imperiale; insieme con lui cercò di dare alla città un'amministrazione che assicurasse il rispetto ai diritti del papa e dell'imperatore. Poiché a Roma v'era, più o meno subordinato al pontefice, un organismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sempre soggetto ad emendamenti): il diritto di emanare leggi proprie, a integrazione e in aggiunta a quelle dello stato, o per le necessità locali, e di assumere, in base ad accordi speciali, l'amministrazione di alcuni servizî spettanti all'autorità ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...