AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] autorità statali e locali e altri enti che operano per una maggiore tutela dell'ambiente hanno il diritto di partecipare ai procedimenti amministrativi per la determinazione degli standard o per l'esame di determinati prodotti o progetti, e possono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Court of Justice. Essays in honour of Sir Robert Jennings, Cambridge1996.
Marchisio, S., Tribunali amministrativi internazionali, in Enciclopedia del diritto, vol. XLV, Milano 1992, pp. 41-51.
Max Planck Institute for Comparative Public Law ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nella seconda, che pure veniva esaltata come l’unica a loro confacente.
Diritti sotto tutela
Che uno Stato moderno articolato in strutture amministrative e istituzioni rappresentative di vario tipo e livello, ma tutte rigorosamente declinate al ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] per azioni non c'è alcuna partecipazione, dal momento che i rappresentanti dei lavoratori nei consigli d'amministrazione hanno diritto a essere interpellati solo in via consultiva. In altre imprese private non c'è nessuna partecipazione fissata ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] della voce di danno riferita al valore delle prestazioni, senza nulla disporre, e dunque lasciando salvo il diritto dell’amministrazione di richiedere voci ulteriori, sulla base delle regole generali. La finalità di tutela degli equilibri della spesa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] causa di cambiamenti di prezzi, di una cattiva amministrazione o di nuove iniziative politiche, non poteva raccogliere denaro rappresentano il popolo, ma anche che il popolo ha dei diritti naturali che nessun governo o assemblea può insidiare. Con la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] come l'affermarsi del welfare State con il suo apparato amministrativo sempre più pervasivo, hanno avuto anch'essi un impatto notevole, per quanto più graduale, sulla percezione del rapporto tra diritto e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] molto, forse più di quanto non accadesse in altri paesi. In Italia, sin dall’inizio, l’amministrazione rivendicò con forza il diritto-dovere di selezionare i propri quadri, non solo non accontentandosi mai soltanto della qualità attestata dal titolo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] fatto del COMECON un'organizzazione di tipo essenzialmente amministrativo per la gestione imperiale da parte dell'URSS (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era stata responsabile l'URSS; e quando, in ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] un inizio di considerazione nel decreto sulla Pubblica Amministrazione di recente approvato.
3.5 Il salario minimo le generazioni.
1 V. i vari contributi nel Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 335 ss.
2 Isfol, Monitoraggio 2012 e 2013, ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...