Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] è stata massima), il legislatore ha ora chiarito che il diritto di recesso è dato soltanto con riguardo ai contratti di collocamento , però, di rendere poi decisivo l’intervento dell’autorità amministrativa.
Fonti normative
D.lsg. 24.2.1998, n. 58 ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , co. 3, c.p.c. è applicabile al processo amministrativo sub specie dell’art. 26 c.p.a., che ne è Cecchella, Il nuovo processo civile, Milano, 2009, 89; Monteleone, Manuale di diritto processuale, Padova, 2009, I, 176.
29 In tal senso TAR Umbria, 21 ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] un’azione legislativa in ciascuno Stato membro. La sussistenza di principi generali di diritto costituzionale o amministrativo può infatti rendere superfluo il recepimento mediante specifici provvedimenti legislativi o regolamentari, a ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di richiedere agli interessati informazioni già in possesso di una pubblica amministrazione potrebbe tradursi in un ostacolo all’esercizio dei loro diritti se non affiancato da strumenti che assicurino un’adeguata circolazione delle informazioni ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] M.A., Le novità in tema di silenzio, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Strazza, G., La s.c.i.a. e il controllo successivo esercitato dalla pubblica amministrazione: problematiche non solo definitorie, in Riv. giur. ed., 2, 2014, 376.
7 ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] I), l’art. 1 (rubricato come Effettività) così dispone: «1. La giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo». Dal canto suo, l’art. 2 (con la rubrica Giusto processo ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] di assicurare la continuità del controllo e del sistema delle autorizzazioni amministrative, esso però non ha potuto garantire gli stessi effetti di continuità sul piano del diritto penale9.
Sotto questo profilo, il problema che si pone è dunque ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ricongiungimento familiare, ai permessi per motivi familiari, e agli provvedimenti assunti dall’autorità amministrativa (da identificarsi nella questura) competente in tema di diritto all’unità familiare, così come previsto dall’art. 30 d.lgs. n. 286 ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] quale «non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] immaginare che un paese con forti tradizioni democratiche e di diritto come gli Stati Uniti d'America tollerasse l'uso il trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di minimizzare la gravità dei ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...