BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] a Torino, ove s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e si laureò nel 1886. Si dedicò allora allo studio del dirittoamministrativo, conseguendo nel 1892 la libera docenza e nel 1895 la cattedra nell'università torinese. Già da questi anni il B ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] parti relative a Le strade ordinarie (fasc. 5), La pena nel dirittoamministrativo (7), e al Dirittoamministrativo militare (10) per il Primo trattato completo di dirittoamministrativo italiano che curava in edizione a fascicoli a partire dal 1897 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del dirittoamministrativo, ed in fine uno studio speciale delle questioni che si ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] costituzionale, a quello internazionale, al diritto ecclesiastico, al dirittoamministrativo. Diresse inoltre numerosi periodici e riviste, tra i quali la Rivista di diritto aeronautico (1924-26), Il Diritto ecclesiastico italiano (1926-37), Il ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] ’Interno e del Consiglio dei ministri; le cause della Rota e della Segnatura; questioni di dirittoamministrativo, progetti legislativi, studi di diritto canonico, corrispondenza. Manca una biografia del Mertel. Necr., in La Civiltà cattolica, s. 18 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] il 18 marzo 1888. La facoltà giuridica pisana gli conferì anche l’insegnamento prima di dirittoamministrativo e scienza dell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel 1898 venne chiamato all’Università di Napoli, sempre sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del dirittoamministrativo e alla professione [...] e tornò a Napoli dopo la liberazione della città. Riammesso in servizio il 16 febbr. 1944 come ordinario di dirittoamministrativo, non accettò l'offerta di entrare a far parte del governo Badoglio. Con il governo, comunque, collaborò attivamente in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] contratti agrari medievali) prevalevano in questa fase note a sentenza, rassegne, brevi interventi specialmente in tema di dirittoamministrativo.
A partire dal 1895, attraverso la collaborazione a La Legge, Temi calabresi, Il Monitore dei tribunali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco chiamato a ricoprire la cattedra di dirittoamministrativo, che sarebbe divenuto suo maestro segnandone in profondità le concezioni giuridiche. Inoltre, i suoi interessi preminenti nel ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] subito, e fu a lungo, un maestro. Tra il 1839 e il 1842 uscirono i tre volumi del suo corso su Il dirittoamministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato alle basi teoriche, il secondo all ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...