Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] meno quella degli americani, i quali a fine secolo si chiesero se ormai anche negli Stati Uniti non si fosse formato un dirittoamministrativo, e vi fu chi si propose di esporlo (Goodnow). La tesi riapparve negli anni venti finché ci si accordò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del dirittoamministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] M. D’Alberti, A. Bixio, Bologna 1994, pp. 11-50.
S. Cassese, Giannini e la rinascita del dirittoamministrativo, «Giornale di dirittoamministrativo», 1997, 6, pp. 580-89.
S. Cassese, Giannini: l’uomo e il lascito scientifico, «Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Seerecht im deutschen Reich, Berlino 1901; D. Maiorana, Navigazione, in V.E. Orlando, Trattato di dirittoamministrativo, VII, Milano 1912; Kaekenbeck, International rivers, Oxford 1918; Van Eysinga, Évolution du droit fluvial international ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] si presenta come un complesso di norme, fra loro collegate, di diritto privato, di dirittoamministrativo, di diritto pubblico interno e internazionale, di diritto penale, finanziario e processuale. In armonia a ciò, per raggiungere una concezione ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ) o secondo che si abbia a che fare con un rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del dirittoamministrativo o del diritto del lavoro. In secondo luogo, a livello internazionale, si può confrontare il modo in cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] pubblico nella seconda metà del XX secolo, a cura di S. Cassese, Milano 2002.
G. Melis, La storia, in Trattato di dirittoamministrativo. Dirittoamministrativo generale, a cura di S. Cassese, Milano 20032, 1° vol., pp. 95 e segg.
La scienza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] filosofia della storia dettate da Giambattista Vico, e volto alla definizione dei principi di dottrina generale di un dirittoamministrativo razionale, astratto, che a partire dal 1860 diventava anche un modello ideale per le scelte dei nuovi ordini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] tecnico della più pesante tirannia dei tempi moderni» (Osservazioni, cit., p. 586 nota 3); irrise ai «progressi del dirittoamministrativo, [...] una delle più grosse turlupinature dei tempi moderni» (p. 571 nota 2) e al mito della «sovranità della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] costituzionale, a quello internazionale, al diritto ecclesiastico, al dirittoamministrativo. Diresse inoltre numerosi periodici e riviste, tra i quali la Rivista di diritto aeronautico (1924-26), Il Diritto ecclesiastico italiano (1926-37), Il ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del dirittoamministrativo e alla professione [...] e tornò a Napoli dopo la liberazione della città. Riammesso in servizio il 16 febbr. 1944 come ordinario di dirittoamministrativo, non accettò l'offerta di entrare a far parte del governo Badoglio. Con il governo, comunque, collaborò attivamente in ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...