MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] subito, e fu a lungo, un maestro. Tra il 1839 e il 1842 uscirono i tre volumi del suo corso su Il dirittoamministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato alle basi teoriche, il secondo all ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] lavoro, n. 3, Roma 1962 (Scritti vari, II, pp. 1253-1258).
A partire dal 16 nov. 1962 passò alla cattedra di dirittoamministrativo sempre nella facoltà di giurisprudenza di Catania.
Il G. morì a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] storia della sua disciplina.
Dalla moglie Agnese Pirzio Biroli aveva avuto tre figli: Silvio, avvocato e professore di dirittoamministrativo, Alessandro, che abbracciò la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ufficiale, parte II, 11 marzo 1943, n. 10, estratto).
Dal 1° dic. 1942 fu in ruolo come straordinario di dirittoamministrativo presso la facoltà di giurisprudenza di Cagliari. Ottenuta licenza illimitata dal servizio militare il 21 genn. 1943, di lì ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] produzione scientifica (pp. XVII-XXXV).
Bibl.: In Memoria di F. C., Firenze 1939; M. S. Giannini, Profili storici della scienza del dirittoamministrativo, in Studi sassaresi, s. 2, XVIII (1940), 2-3, pp. 203, 209; F. Carnelutti, F. C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] patria, n.s., XXXIII (1993), p. 272 (n° dell’inventario 1074); G. Rissetti, Avv. comm. G. M. professore di dirittoamministrativo e costituzionale nella R. Università di Genova, in Temi genovese, VI (1894), p. 352; G. M., in Annuario critico di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la codificazione, la Cina ha avviato la progressiva diffusione, nell’apparato giudiziario, amministrativo e nelle professioni, di operatori formati in diritto, nelle università e – si noti – nella scienza giuridica del sistema romanistico; nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercatorum ha più volte incrociato la vicenda storica del diritto del mare, un complesso di usi risalente così indietro vistosi fenomeni di modernizzazione nel sistema giudiziario e amministrativo. In questa cornice è stata giustamente sottolineata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poco dopo, Ottone ebbe in Roma la corona imperiale; insieme con lui cercò di dare alla città un'amministrazione che assicurasse il rispetto ai diritti del papa e dell'imperatore. Poiché a Roma v'era, più o meno subordinato al pontefice, un organismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sempre soggetto ad emendamenti): il diritto di emanare leggi proprie, a integrazione e in aggiunta a quelle dello stato, o per le necessità locali, e di assumere, in base ad accordi speciali, l'amministrazione di alcuni servizî spettanti all'autorità ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...