L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] qui di seguito sui provvedimenti che più interessano lo studioso del diritto tributario, e cioè il n. 23 e il n. 68 illegittime per contrasto con il principio di legalità in materia di sanzioni amministrative tributarie, di cui all’art. 3, co. 1, d. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la banca assume la duplice veste di depositaria dei titoli e di mandataria per l’amministrazione degli stessi, dovendo provvedere all’esercizio dei diritti e al compimento degli atti che sono inerenti al titolo (esazione degli interessi e dei ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] XXVII, 1, pp. 109-127.
Spagnuolo-Vigorita, V., L'iniziativa privata nel diritto pubblico, Napoli 1959.
Spagnuolo-Vigorita, V., Attività economica privata e potere amministrativo, Napoli 1962.
Stojanovitch, K., Le régime de la propriété en URSS, Paris ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] un ordinamento regionale - pur nella diversa concezione amministrativa della Regione - si è impostato in termini , T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] . La giurisdizione civile, cui spetta normalmente decidere anche questioni che nei paesi di diritto civile sarebbero di competenza dei giudici amministrativi, è esercitata dalle County courts, operanti capillarmente sul territorio, e dalla High court ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] – riconosce che, nelle controversie tributarie scaturenti da atti della riscossione, pur essendo l’amministrazione finanziaria titolare del diritto a contraddire, è validamente incardinato il giudizio con la notifica all’agente della riscossione che ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] ; si sono soppressi i controlli preventivi sugli atti amministrativi regionali e degli enti locali; si è attribuita in non ledere il principio di eguaglianza nel godimento dei fondamentali diritti civili e sociali che spettano in pari misura a tutti ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] Stati membri e più in generale con il diritto dell’Unione europea e gli accordi internazionali sottoscritti guida.
A proposito poi delle modalità di pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie, l’art. 4 della proposta in questione ha previsto ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] III della l. 7.8.1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), e quella del procedimento tributario, che invece è stato espressamente escluso dall’ambito applicativo di ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] regolamento preventivo di giurisdizione in favore del giudice amministrativo o, in subordine, del giudice tributario. Da l’art. 75 Cost., in Giur. cost., 1995, 23 ss.; Manzoni-Vanz, Il diritto tributario, Torino, 2008, 11.
5 C. cost., 12.1.1995, n. 2 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...