È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitato di amministrazione, nel quale sono rappresentati il governo Nota a sentenza 28 luglio 1893 del Trib. di Venezia, in Riv. del diritto commerciale, 1923, i, p. 705; A. Dorf e J. Fholien, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] genere divisibili. Si tratta quindi di entrate derivate e di diritto pubblico, e traggono la loro legittimazione dalla posizione di supremazia dello stato e della pubblica amministrazione. La Costituzione italiana, a tutela del cittadino, fissa dei ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] diniego da parte della Commissione centrale è ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] assetto è passato nel codice, per quanto il diritto patrimoniale dei privati, ch'è in esso regolato, non abbia che una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell'economia. Così si ravvisa nel codice ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] condotta, specie quando abbia dato luogo a condanne penali o a provvedimenti amministrativi, è causa dovunque d'incapacità o di diminuzione di diritti. È regola generale, invece, l'irrilevanza, agli effetti giuridici, della confessione religiosa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara ( i criminali e l'epurazione del personale dell'amministrazione, che diedero subito a vedere la sua ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] giuridici, che l'utilizzazione dell'energia n. pone, s'inquadrano tutti nei rami tradizionali del diritto: diritto internazionale, amministrativo, civile, ecc. Ciò non esclude l'opportunità di considerare detti problemi unitariamente per la loro ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il Granta, e attraversato da una lunga e diritta strada che congiungeva Londra con l'interno del O. con quelle di Bedford, Huntingdon e Northampton.
Fisicamente e amministrativamente la contea si divide in due territorî, dei quali quello chiamato ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato , ibidem, Palermo 1950; G. Zingali, Diritto tributario della regione siciliana, Milano 1953; C ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , competente l'Alta Corte apposita: laddove, per le altre regioni, vale solo il diritto comune sulla responsabilità civile, penale e amministrativa del pubblico funzionario. Si noti ancora che la Corte costituzionale, per questa speciale mansione ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...