Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] unanimità Guarino, G., Due anni di esperienze costituzionali, in Rassegna di diritto pubblico, 1, 1946, 61-76, 69 e n.; Fiorillo, M l’autorità del CLN nel paese, ma la rete dell’amministrazione non va confusa con quella dei partiti. Il CLN deve ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] ”.IT –101/2010, 7 ss.; Caruso, B., Gli esiti regolativi della “riforma Brunetta” (come cambia il Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni), in Lav. pub. amm., 2010, I, 249 ss. e 268 ss.).
Le conseguenze principali della rilegificazione ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] denuncia nei termini di legge costituisce un illecito amministrativo.
Le variazioni in diminuzione, invece, decorrono: Torino, 2001; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario – Principi generali, Milano, 1991; Trimeloni, M., L’ ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] G., op. cit., 429; Dupuis, M.B., op. cit., 106; Pagliaro, A.-Parodi Giusino, M., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2008, 246; Amisano Tesi, M., op. cit., 176). La Suprema Corte, dopo aver in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Pierre de Marca, gli scritti giurisdizionalisti di Pietro Giannone, il diritto ecclesiastico di Z.B. van Espen.
Il 12 marzo sorda alle specificità del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] all’art. 1 d.lgs. n. 150/201538, il Consiglio di amministrazione di Anpal di cui all’art. 6 d.lgs. n. 150/201539 V della Costituzione, Milano, 2003, 87 e ss; Ales, E., Diritto all’accesso al lavoro e servizi per l’impiego nel nuovo quadro ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ss.; in senso sostanzialmente conforme v. Di Modugno, N., La prova, in Il codice del processo amministrativo. Dalla giustizia amministrativa al diritto processuale amministrativo, a cura di B. Sassani e R. Villata, Torino, 2012, 587 ss.; da ultimo v ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] nel processo. Il petitum consiste, infatti, nell’accertamento della sussistenza o meno del diritto di credito vantato dall’amministrazione finanziaria con l’atto impugnato ovvero affermato dal contribuente nell’istanza di rimborso.
Tornando ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] strutture di questi uffici. Questo contrasto con il codice della amministrazione digitale, che invece il regolamento n. 44/2011 e la che si trattasse di mail ordinaria. Il principio di diritto enunciato nel caso è stato «È valida la comunicazione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , ma gli ha conferito il potere di indicare «particolari materie» nelle quali «la tutela nei confronti della pubblica amministrazione» investe «anche» diritti soggettivi: un potere, quindi, del quale può dirsi, al negativo, che non è né assoluto né ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...