Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] uno dei controinteressati (Virga, P., La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione, Milano, 1976, 338 ss.).
7 Cassarino, S., Manuale di diritto processuale amministrativo, Milano, 1990, 319. In tal senso si esprimeva già F ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ) e dello svolgimento dell’attività “prevalente” a favore dell’amministrazione controllante nella misura fissa dell’80% (in omaggio al principio di certezza del diritto). Viene inoltre aggiunto l’ulteriore requisito dell’assenza di partecipazione ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] . giur. Treccani, I, Roma, 1988, 1 ss.; Selicato, P., L’attuazione del tributo nel procedimento amministrativo, Milano, 2001, 362 ss.; Susanna, I., Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, in Fantozzi, A.-Fedele, A., a cura ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] M., Accertamento con adesione, Padova, 2011; Versiglioni, M., Accordi amministrativi (dir. trib.), in Diz. dir. pubb. Cassese, 2006; Versiglioni, M., Accordo e disposizione nel diritto tributario, Milano, 2001; Versiglioni, M., Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] nell’ipotesi sub d), particolare peso avrà il riconoscimento amministrativo ottenuto (cfr., infatti, App. Napoli, 29.6. ss.; Frignani, A., L’azione di classe italiana. Luci e ombre, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1111 ss.; Menchini, S.-Motto, A., L ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 2012, presentata nella XVI legislatura, si estende ai cittadini di paesi terzi regolarmente residenti il diritto di voto alle elezioni amministrative (artt. 2 e 3).
Il quadro internazionale ed europeo
Il fenomeno migratorio sta assumendo proporzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di giurisdizione statale, interessa non solo il giudice civile, ma anche il giudice amministrativo o penale, se la loro attività investe diritti civili, ed infine altre autorità che, pur non avendo una connotazione strettamente giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] con il carattere soggettivo, quale delineato negli artt. 24 e 113 Cost., del processo amministrativo italiano, volto non all’affermazione del diritto oggettivo nell’interesse generale, bensì a dirimere una vertenza innescata da chi ha titolo per ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di tributi che prevedano un intervento necessario dell’amministrazione, dall’altro si è accentuata la rilevanza dei n. 463: Puri, P., in Fantozzi, A. a cura di, Diritto tributario, cit., 471). Il regresso successivo, invece, se il patrimonio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] («È chiaro che nel nuovo quadro della politica economica il diritto patrimoniale dei privati assume una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell'economia») –:
Né, del resto, è dal codice ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...