MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Montefeltro intorno al Carpegna (m. 1415); le minori densità assolute s'incontrano nei Sibillini. Il comune di massima densità, 1008 di cui uno lunato, forse un rasoio, l'altro a lama diritta, una creagra, frammenti di sandali di ferro e tripodi di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , la pesca velica, a paranza, aveva assoluto predominio lungo il nostro litorale; nel dopoguerra formati di più pezzi, sempre a uncino, ma generalmente senza barba.
L'amo diritto è sempre a più punte, quelli ricurvi sono in genere a una sola punta, ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] a ritenere che in questi organismi la separazione fra sessi non sia assoluta, ma vi sia una serie di gradi intermedî fra due poli ancora controversi e soggetti a ulteriori indagini.
Diritto.
Sul sesso come condizione modificante la capacità ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nella gestione: per principio generale (e salvo patti speciali) le deliberazioni della maggioranza assoluta degli associati, in materie che non tocchino diritti essenziali e individuali per ciascuno di essi, vincolano le minoranze non altrimenti di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] si assume la responsabilità del benessere del proprio 'figlio', mentre il kobun promette assoluta obbedienza all'autorità suprema dell'oyabun, acquisendo in tal modo il diritto di utilizzare 'la faccia', cioè il prestigio della famiglia, nei propri ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] era illimitato e lo ius vitae et necis imperava assoluto. Solo in qualche luogo, come nel paese dei XXXIII (1923), p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e il citato articolo del Westermann, col ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] appena 6008,31 cmc. sviluppante 600 cavalli. Il primato mondiale assoluto è stato stabilito il 23 settembre 1938 da G. Eyston che questo si effettui per conto di terzi il vettore ha diritto alla rivalsa della tassa verso il committente. La tassa è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] agire ed 'esistere' politicamente, l'Europa ha bisogno assoluto di una riforma istituzionale. Essa si articola in una sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] assumendo il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano, rivendicò i suoi diritti di figlio ed erede del morto dittatore.
L'inizio della carriera Problema tanto più grave in quanto Augusto teneva in modo assoluto a che il prestigio del nome di Cesare, dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per la prima volta nel 1979 sotto la metà degli aventi diritto al voto, per giungere nelle elezioni del 1991 al minimum esperienze le più intime oppure a rifugiarsi nel misticismo più assoluto, come può constatarsi agevolmente negli scritti di A.W. ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...