I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] primato di velocità e il primato di quota. Il primato di velocità assoluta, che sino dal 1927 per opera di M. De Bernardi era aderito 29 stati, resta ancora la fonte principale del diritto aereo internazionale. La sua applicazione durante più di 15 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nuovi significati, l'intuizione di Delluc, quella di una naturalità assoluta cui si perviene attraverso un uso intensivo della tecnica, fu i film sul proprio computer, con palese violazione del diritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Se l'editore offerente accorda la "tredicesima" (il libraio acquista in assoluto e in blocco dodici copie di un libro e l'editore gli concede , v. decretali.
Libri di commercio.
Nel diritto commerciale italiano vi sono libri di commercio obbligatori ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] maggioranza assoluta dei voti; nel terzo, la maggioranza relativa; dopo il terzo interviene l'autorità del presidente (can. 101, 174).
Il compromesso è l'atto col quale gli elettori per consenso unanime e d. chiarato trasferiscono il proprio diritto ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] sua attività in ogni campo, fino a quello del diritto e della politica: e trovandosi così continuamente alle prese con solo da chi accetti anzitutto il punto di vista gentiliano dell'assoluta unità e presenza dello spirito.
Al di là di questi due ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] con la particolar clausola che nel principato di Catalogna fosse assoluto signore. Il principe morì poco dopo con sospetto di veleno: del 1778, che concedeva a tutti gli Spagnoli il diritto di commerciare liberamente con le Indie, abolendo il regime ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] un incremento spettacolare, nonostante il basso livello assoluto); nelle regioni industrializzate e urbanizzate costiere l con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il 19 novembre, Jiang Zemin ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] romani fossero anzi tutto dei provetti ingegneri, padroni assoluti dei tradizionali sistemi costruttivi e di tutti gli ha un minimo di 4 o 5 anni, e al suo termine dà diritto a un diploma ufficiale, che è titolo di prim'ordine per l'ammissione ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] l'altro "grazie ai loro profondi sentimenti di umanità e di tolleranza e alla loro adesione assoluta ai principî del diritto internazionale" (specificando in una risoluzione complementare il non-intervento negli affari interni, l'esclusione dell'uso ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] nella società del suo tempo, che nel Contrat social sente affermato nella dottrina della volontà generale il diritto alla sovranità popolare, assoluta e inalienabile, della quale il governo è solo mandatario ed esecutore. E il Contrat indicava agli ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...