PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] , poiché tale autorità non si basa sulla presunzione assoluta di verità di ciò che è stato accertato nella Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente dal prof ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] , concerne quelle non aventi fine di lucro. Il diritto è operante senza bisogno di autorizzazione, purché gli scopi non siano vietati ai singoli dalla legge penale; inoltre, come limite assoluto, sono proibite le associazioni segrete e quelle che ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] "armonizzata" con l'uomo e perciò innocua in assoluto. È noto che la progettazione si basa essenzialmente l'onere della tutela della salute che ha considerato fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Il legislatore ha ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] le sue vedute mai mutate sulla necessità del potere assoluto del sovrano in uno "stato di benessere" ( alla Prussia, benché ancor più attaccato che la madre ai diritti della corona imperiale in Germania, egli assunse un atteggiamento più favorevole ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] 1948, in base al quale la totalità della popolazione britannica ha diritto ad una completa assistenza sanitaria, che nei primi nove mesi dell' , con lo scopo fondamentale di evitare sia il centralismo assoluto, sia la libertà anarchica.
Bibl.: B.I.T., ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] , ove svolge la dottrina dello stato assoluto territoriale, accentuandone il compito riformistico, nel diritto feudale, nella storia della filosofia del diritto, nella storia del diritto romano e del diritto germanico, nella storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] al superficiario sono concessi i rimedî giuridici accordati al proprietario e gl'interdetti possessorî. Il diritto del superficiario è anche più assoluto di quello dell'enfiteuta. Il solarium è corrisposto annualmente, se la superficie ha origine da ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] casa non possono ricoprire uffici pubblici e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli i loro discendenti maschi, la costituzione prevede il divieto assoluto d'ingresso e soggiorno nel territorio dello stato, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di espressione al suo interno, l'assoluta indipendenza da ogni partito, la disponibilità s. v.
Regini, M., Stato e sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1979, I, n. 1.
Romagnoli, U., Treu ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] dalla metà del secolo passato, con riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che si era venuta imponendo a.M. 1948.
Resta, E., La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza, Roma-Bari 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...