Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] è il germe della corruzione, e nel potere assoluto v'è corruzione assoluta". È così forte negli anarchici il convincimento circa che è l'unica vera salvaguardia della libertà, lede il diritto di un lavoratore, o di un gruppo di lavoratori che ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] considerato la possibilità di un intervento militare in caso di assoluta necessità, e che allo scopo aveva già predisposto gli uomini 1991 al voto si recarono il 62,5% degli aventi diritto con una percentuale di favorevoli del 95,6%. Il risultato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] ha in sostanza tre diritti essenziali: il diritto a essere consultato, il diritto di consigliare e il diritto di mettere in ben quattro sono nel Regno Unito: Cambridge, la prima in assoluto, è seguita da due atenei londinesi e da Oxford, mentre le ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] significativamente denominati 'monarcomachi', il problema della tirannide si incontra con quello del diritto di resistenza, perché la 'tirannide' del sovrano assoluto incorpora un elemento nuovo, sconosciuto nel passato, il dominio delle coscienze ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] basale), che esprime le necessità caloriche di un individuo in condizioni di assoluto riposo, è dell'ordine di una kilocaloria (4,2 kJ) 1996, conclusasi con una dichiarazione che, riconoscendo il diritto di tutti a non soffrire la fame, esortava gli ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] il 45% di morti infantili – 6.9 milioni in valore assoluto – sono riconducibili alla malnutrizione. Circa 162 milioni di bambini al . Inoltre, in molti casi, la cattiva definizione dei diritti di proprietà e di uso della terra, o la mancanza ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] coperti per il resto dalle rette degli studenti.
Libertà e diritti
Secondo l’indice di democrazia stilato dall’«Economist», la all’anno -garantirebbe alla Russia una posizione di assoluta dominanza dell’approvvigionamento di gas europeo.
I nuovi ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] podchod), che rifiuta l’idea del valore assoluto della civiltà occidentale e propone una visione pluralistica aziende o di fondi di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di minoranza. Se è vero che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] portandolo alla rovina. La guerra non viene rifiutata in assoluto, in quanto in certi casi è legittimo farvi ricorso d.C. alcune concezioni giuridiche universaliste come il diritto delle genti e il diritto naturale, ciò è dovuto al fatto che Roma ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] trionfo della fede, postula la presenza di un nemico assoluto. E, in effetti, nella costruzione ideologica dei fondamentalisti del paganesimo: la Città secolare.
4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo globale
A motivo della possibilità di ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...