Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] complessi la cui stabilità non costituisce un dato assoluto, quanto piuttosto il risultato di un flusso e segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito a natura pubblicistica, come gli istituti di credito di diritto pubblico e le casse di risparmio, sono di rilievo le nuove di ciascun paese. Non è quindi lecito in assoluto affermare la superiorità di un modello rispetto all'altro ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] fosse mantenuta sotto il più rigoroso ed assoluto controllo delle autorità militari, incontrò la più Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del ministero dell'Industria e del ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] non si trova più in Italia né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità 124). Il contribuente si trovava quindi in piena e assoluta libertà di denunciare quando e quanto voleva, salvo poi a ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] opera eseguita, non implica verifica e approvazione. Il committente è in diritto di ricusare l'opera che non sia conforme ai patti, in ispecie le possibilità di profitto, dato che un controllo assoluto e sicuro dei preventivi da parte degli organi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] più vicini che non sembri. Entrambi sono convinti della pienezza assoluta del loro potere, quale ne sia l'origine, della necessità pontefice. Il clero, non solo riconosce al re il diritto di estendere su tutti i vescovati del regno il privilegio di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nazionalità sono al primo posto gli Italiani col 0,3%, il cui numero assoluto da 8135, quanti erano nel 1921, è salito a 18.558. . Si potrebbe pensare che nello spazio di un secolo il diritto degli stati si sia allontanato da quello inglese, ma tale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] si è manifestata la tendenza a un riconoscimento assoluto della libertà individuale: concezione che doveva far guardare di legge per la tutela della libertà della concorrenza, in Diritto dell'economia, 1960; L. Mengoni, Note sul progetto governativo ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] ecc. dell'ente aggregante, ma non conferisce a questo alcun diritto sull'associazione aggregata (c.720-724). Solo la S. organizzate in corporazione.
In base alla politica di laicizzamento assoluto, la repubblica di Turchia emanò il 2 settembre 1341 ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] i beni di lui non siano sufficienti per soddisfare i diritti della moglie o quando la moglie abbia ottenuto sentenza di però gravi eccezioni. Secondo il rispetto più o meno assoluto di questo carattere peculiare dell'istituto, gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...