Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] Laureatosi in filosofia del diritto con Bobbio, con una tesi dal titolo Problemi di analisi in sociologia del diritto (1961), mostrò Accanto agli scritti principali, occupano un posto di assoluto rilievo le sue attività editoriali: la curatela, ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] loro intervento nella politica dei governi. L’avvento dello Stato assoluto segnò in Europa la crisi dei p., che si avviarono i Tudor aveva perduto ogni autorità, tornò a rivendicare i suoi diritti con gli Stuart: presentò a Carlo I la Petition of ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] sorge un sistema di civile convivenza, in cui vengono rispettati i diritti e gli interessi di tutti, e sono banditi ogni atto di nella società americana anche una grave insidia: il dominio assoluto e irresistibile della maggioranza, che fa sì che le ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] contro la tirannide ha pertanto lo scopo di legittimare il diritto di resistenza, cioè la ribellione contro un sovrano assoluto che rende ingiustamente schiavi uomini nati liberi (diritti dell’uomo). La tesi secondo cui il tirannicidio è lecito ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
Esaltazione e centralità dell’idea di nazione
Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo [...] indica quelle dottrine e quei movimenti che esaltano il valore assoluto della nazione; che affermano l’idea della superiorità di alcune tra i membri di un popolo e affermano il diritto delle nazioni ad avere un’esistenza riconosciuta sul piano ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...