. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] 2ª ed., Tubinga 1927 segg.
Per quanto riguarda l'organizzazione interna della Chiesa, oltre il codice di dirittocanonico e gli Acta Apost. Sedis, che registrano regolarmente tutte le disposizioni delle congregazioni romane relative al governo delle ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] nella costituzione Officiorum ac munerum del 25 gennaio 1897; costituzione riprodotta nei canoni 1384-1405 dell'attuale codice di dirittocanonico. Secondo queste leggi, il diritto di proibire i libri in tutta la Chiesa spetta ai concilî generali e ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] in date materie, "e dall'una parte e dall'altra si rinuncia a pretese fondate rispettivamente sul dirittocanonico o sul diritto statuale" (Falco). Oggetto di concordato possono essere materie spirituali, miste e temporali. Fra le prime si comprende ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] , Il servizio del cardinalato al ministero del Successore di Pietro, in Salesianum, 48 (1986), pp. 109-21; Commento al Codice di dirittocanonico, a cura di P. Lombardia, vol. i, Roma 1986-87, pp. 283-93; La curia Romana nella costituzione apostolica ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] De testibus, Quaestio inter Virginem Mariam et diabolum); di diritto penale (De quaestionibus, De percussionibus, De cicatricibus); di dirittocanonico (De minoritis); di diritto pubblico (Tract. repressaliarum, De tyrannia, De regimine civitatis, De ...
Leggi Tutto
Il culto nel dirittocanonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] " (così l'uso della lingua volgare nel Sacrificio Eucaristico, il ripristino di antichi riti e cerimonie, ecc.).
Il culto nel diritto italiano (XII, p. 100). - I ministri del culto. - Si è discusso molto, dopo il concordato, sulla qualità di pubblici ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, la bigamia era confusa con l'adulterio; così pure nel diritto germanico; come reato per sé stante la bigamia si venne enucleando nel dirittocanonico il quale, com' è noto, concepisce [...] civ.); tuttavia, l'esempio del codex iuris canonici e il proposito di rafforzare l'istituto famigliare penale toscano illustrato, Pistoia 1855-1858, IV, p. 337; B. Alimena, Diritto penale, II, Napoli 1912, p. 662; V. Manzini, Trattato di dir. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] anni fu professore di rettorica, e a ventuno dottore in dirittocanonico.
Il nome suo, già illustre per i suoi studî storici, gli aprì nel 1830 la porta dell'Accademia delle scienze e gli valse l'incarico, datogli nel 1832 da Carlo Alberto, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] , dando tra l'altro vita ai Comitati per la Costituzione.
La sua unica monografia, La violenza nel matrimonio in dirittocanonico (1943), è stata riedita (1999) a cura di G. Feliciani. Altri scritti e interventi sono stati raccolti in diversi ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò dirittocanonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] dell'antipapa Clemente VII, in favore del quale si adoprò a volgere i sovrani di Spagna, di Portogallo, d'Inghilterra. Apprezzato per buone doti personali, fu eletto a succedergli il 28 settembre 1394 ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...