NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fu e rimase nella sua formazione essenzialmente nazionale.
Naturalmente ben altrimenti fu per il dirittocanonico. Dopo l'introduzione del cristianesimo, il dirittocanonico, importato dall'Inghilterra e dall'Irlanda, era un po' alla volta penetrato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 1424 dell'universitaria, suddiviso in libri di teologia, morale, filosofia naturale, medicina, logica, sofistica, grammatica, storia e dirittocanonico, ci dà un'idea dell'apparato librario che nel prossimo catalogo del 1470 è costituito da 350 libri ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1747 fu decisa la fondazione di un'università in San Felipe, con cattedre di grammatica, filosofia, legislazione, teologia, dirittocanonico, matematica e medicina: i corsi, iniziati nel 1756, furono in mano dei gesuiti fino alla loro espulsione dal ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] civili le domeniche e le altre feste religiose di precetto che si trovano elencate nel can. 1247 del codice di dirittocanonico, compresa la festa di S. Giuseppe (riconosciuta con legge 6 dicembre 1928, n. 2765) e inoltre le seguenti ricorrenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] d'altro lato, verso la metà dello stesso secolo il Decretum di Graziano, dando la prima sistemazione del dirittocanonico, faceva sì che l'ambiente ecclesiastico s'interessasse sempre più all'insegnamento giuridico bolognese. Chi diede allo studium ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] approvò lo "Statuto dell'organizzazione ecclesiastica della chiesa russa ortodossa", che fissa in 48 articoli il dirittocanonico della chiesa patriarcale. Con esso il patriarcato russo ha adattato il proprio ordinamento giuridico alla costituzione ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , una esposizione della liturgia armena e alcuni inni, accolti nello Šaraknoc̣. Egli ebbe, inoltre, il merito di coordinare il dirittocanonico vigente nella chiesa armena. Lo stile di questo scrittore è assai elegante e la sua eloquenza è di una ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nella creazione e circolazione della ricchezza sociale si svincolarono dalle opprimenti restrizioni poste dal diritto comune, e più ancora dal dirittocanonico, alla loro libertà professionale, e plasmarono il proprio sullo stampo e secondo le ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] un'edizione critica delle sue opere (editio Leonina), le notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di dirittocanonico riguardo allo studio di san T. (can. 589 e 1366), e il riordinamento degli studî ecclesiastici per opera di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ); di regola, in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di dirittocanonico e di casa, o età, canonica; ecc.
I canoni letterarî.
Il nome di canone suole essere dato a una scelta che già i grandi grammatici alessandrini Aristofane di ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...