Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] monasteri. Nel 1535 si prescrisse che l'università accettasse la supremazia della corona, che fosse abolito l'insegnamento del dirittocanonico, che ai vecchi libri di testo si sostituisse la Bibbia da interpretarsi in base alla nuova esegesi, che in ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] dei vescovi: la prima avviene o per libera nomina del romano pontefice, ed oggi è la forma più consentanea al dirittocanonico; o per elezione del capitolo della cattedrale confermata dal papa; o per presentazione del soggetto ritenuto più degno da ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] o come pubbliche istituzioni di beneficenza e assistenza. Dato il duplice loro scopo, esse sono soggette al diritto della Chiesa e a quello dello Stato.
Nel dirittocanonico si parla in genere della soggezione delle opere pie al vescovo (c. 3, X, III ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] delle loro diocesi; l'art. 34, secondo il quale l'Italia "riconosce al sacramento del matrimonio, disciplinato dal dirittocanonico, gli effetti civili"; l'art. 36 secondo il quale l'Italia "considera fondamento e coronamento dell'istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] all'università di Pavia per i rami della teologia e delle leggi e il 6 dicembre 1559 egli conseguì la laurea in dirittocanonico e civile.
Pochi giorni dopo, il 25 dicembre, è assunto al pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] ). Così egli applicava alla teologia il metodo che Bernoldo di Costanza, Ivo di Chartres ed altri avevano applicato allo studio del dirittocanonico. Il Sic et non, del resto, non è che uno schema, un programma di questioni teologiche da trattare. Il ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , Institutiones canonicae, I, 2ª ed., Barcellona 1920, p. 255 segg.; S. D'Angelo, La curia diocesana a norma del Codice di dirittocanonico, I, Giarre 1922; Vermeersch e Creusen, Epitome iur. can., I, 3ª ed., Malines e Roma 1927, p. 281 segg.; M. da ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] quella temporale; negli affari d'importanza è assistito dal consiglio dei seniori, il cui voto, in alcuni casi previsti dal dirittocanonico, è deliberativo, e nelle cose più gravi, una delle quali è l'accettare nuovi membri, son chiamati a dare il ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] dimettere gli indegni e gl'inetti spetta al generale, ma sempre dopo maturo esame, secondo le norme del dirittocanonico e del proprio istituto.
Membri dell'ordine sono: 1. i novizî; 2. gli studenti ("scolastici"); 3. i fratelli laici, o coadiutori ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] uno dei due testi che ne restano, nel Decretum di Graziano, c. 9, C. I, q. 3). Nell'età aurea del dirittocanonico, sempre le fonti parlano di beneficia, anche se usano come sinonimi di beneficium altri termini, quali ministerium e praebenda, il cui ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...