GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] annui. Assunto come docente, nel 1495 e nel 1496 il G. tenne la cattedra straordinaria di dirittocanonico; fu quindi trasferito alla lettura straordinaria di diritto civile (ottobre 1497), che mantenne anche nel 1498, con sede a Prato e a Firenze a ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , di recente scosse da dottrine avverse o funestate dai rivolgimenti giacobini. Stabilito un nesso inscindibile tra teologia, dirittocanonico e diritto civile (Ius can., II, pp. VI-VII), analizza la natura e la costituzione della Chiesa e ricerca ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] la costernazione del papa, di decidere la cosa in duello, di ricorrere cioè a un giudizio di Dio, proibito dal dirittocanonico, e del resto nel sec. XIII quasi completamente in disuso; in realtà nessuna delle due parti aveva intenzione di farlo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ) sono datati 22 giugno 1410. Il giurista M. formulò allora una lista di 34 eccezioni, argomenti basati sul dirittocanonico che potevano essere utilizzati da Benedetto XIII contro la condotta dei cardinali, l'andamento del concilio e la sentenza di ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] (1979).
L'opera che più di ogni altra assorbì i suoi ultimi anni fu l'edizione del nuovo codice di dirittocanonico, alla quale lavorò dal 21 febbr. 1967, quando fu nominato propresidente della pontificia commissione per la revisione del codice di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il dirittocanonico l'età minima necessaria [...] che fu creata nel 1204 da professori e studenti provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et communia iura") l'E. accenna in una lettera (Summa, VII, 7). mentre la sua Arsdietandi si apre con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] da Niccolò V protonotario apostolico nel febbraio del 1454. Nel 1460 si recò a Pavia per seguirvi i corsi di dirittocanonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai Gonzaga dal contratto di matrimonio in quel momento in corso fra Galeazzo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] duca lo fece seppellire nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Torino e ne assunse l'eredità, che secondo il dirittocanonico spettava alla Camera apostolica.
Nello stesso anno la morte di Vittorio Amedeo I, il 7 ott. 1637, comportò una importante ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] da Onorio III il 29 dicembre 1223. Tre anni dopo il papa approvò pure la Regola dei carmelitani.
Nel campo del dirittocanonico, Onorio III è ricordato non per particolare finezza d’analisi, ma per avere preso l’iniziativa, primo fra tutti i papi ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ottenuto questo priorato (Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, n. 44670).
L'E. studiò dirittocanonico, probabilmente all'università di Montpellier, e in questa materia si addottorò nel 1354. Dal 1355 al 1361 insegnò a ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...