MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] parte dalla strutturazione della materia che, partendo ancora dal Canone di Avicenna per ciò che riguarda le componenti naturali del nacque nel 1695 con l'istituzione della cattedra di dirittocanonico nella scuola della Compagnia di Gesù. La vittoria ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] il dottorato in dirittocanonico; nonostante la frequenza ai corsi in diritto civile, solo alcuni ; J. Kögl, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone: diritti derivanti al clero diocesano dalla sua soppressione, Trento 1964, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] al fratello la collaborazione con gli occupanti - il G. si iscrisse alla Sapienza, dove il 22 luglio 1817 si laureò in dirittocanonico e civile. Gli bastarono poi un anno di pratica in uno studio legale per ottenere nel dicembre 1819 la qualifica di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] ; dal 1522 tenne per due anni il corso di istituzioni presso l'ateneo pisano, passando all'insegnamento di dirittocanonico nell'anno accademico 1525-26.
La sua partecipazione alla vita pubblica fiorentina si inscrive interamente nell'arco di vita ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 1400), successivamente la laurea in teologia presso lo Studium Curiae di Roma (1410-11), infine il dottorato in dirittocanonico a Bologna (1417). Puntò infatti sulla carriera curiale; a Roma divenne segretario del cardinale Landolfo Maramaldo e, già ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Filiberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di dirittocanonico e uno stipendio di 200 coronati.
Nel frattempo aveva avviato un altro aspetto della sua attività professionale, destinato ad ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] appunto il D. e il nipote ex filio di lui, Iacopo.La produzione scientifica del D. abbraccia sia il diritto civile sia il dirittocanonico ed è sicuramente legata alla sua attività di professore e di pratico. Essa si svolge nel periodo della crisi ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di scuole gesuitiche aperte a Genova tra il 1634 e il 1640 in cui si insegnava anche il dirittocanonico. Per i corsi di diritto civile, l'incertezza riguardante la loro regolare esistenza è maggiore. Il C., comunque, aggiungeva agli studi teorici la ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] cui gli era permesso di disporre a favore dei parenti "agnati e cognati" delle sue case di Roma, dei suoi libri di dirittocanonico e civile e di altre materie, e degli altri beni mobili di sua personale proprietà. L'E. usufruì di questa concessione ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] degli ebrei. Nel medesimo fondo sono conservate alcune lettere papali a lui indirizzate e brevi trattati di natura teologica e di dirittocanonico.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli, Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...